Sono molte le novita’ contenute nel testo della legge di Stabilita’ su cui l’Aula della Camera dei Deputati ha dato il suo voto favorevole (e il Governo ha posto e ottenuto la fiducia) con 324 sì, 108 no e 3 astenuti, sabato 29 novembre 2014.
Ora il provvedimento passa al Senato.
Tra le novità rispetto al testo presentato ne citiamo alcune di interesse per il settore funebre e cimiteriale.
– BANCHE DATI CONTRO EVASIONE: L’Agenzia delle entrate potra’ utilizzare a pieno le banche dati del fisco "per le analisi del rischio di evasione" senza concentrarsi sulle liste selezionate, cosi’ come previsto dal DL Salva Italia.
– COMUNI, PIU’ FLESSIBILE GESTIONE TAGLI: Maggiore spazio di manovra ai sindaci nella gestione dei tagli, il cui importo complessivo resta fermo a 1,2 miliardi: i risparmi non dovranno essere piu’ limitati esclusivamente alla spesa corrente ma potranno essere estesi anche agli investimenti.
Niente patto di stabilita’ interno per 5 anni per i Comuni istituiti a seguito di fusione dal 2015. Ai Comuni che collaboreranno alla lotta all’evasione andra’ una quota pari al 55% delle maggiori somme relative a tributi statali riscosse nonche’ delle sanzioni civili applicate.
– RIFINANZIATA LA SABATINI BIS: Rifinanziata la legge Sabatini, che prevede incentivi all’acquisto di beni strumentali per le imprese, per 12 milioni di euro nel 2015, 31,6 milioni di euro nel 2016 e 46,6 nel 2017.
– DEBITI-CREDITI P.A., PROROGATA COMPENSAZIONE: Proroga di un anno alla compensazione dei debiti fiscali delle imprese con i loro crediti verso la P.a.
– PARTECIPATE: Paletti piu’ stringenti per la razionalizzazione delle societa’ partecipate, non solo degli enti locali, ma anche di camere di commercio, universita’ e istituti di istruzione universitaria pubblici e autorita’ portuali.
Nella versione in discussione alla Camera la razionalizzazione era limitata ai servizi pubblici locali a rilevanza economica a rete.
Con l’emendamento approvato la razionalizzazione si estende a tutti i servizi pubblici locali a rilevanza economica e e alla cessione o liquidazione di quote di società partecipate. Il testo dell’articolo in questione, approvato alla Camera è scaricabile dal link:
SCARICA RAZIONALIZZAZIONE SOCIETA’ PARTECIPATE LOCALI.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.