[Fun.News 2714] TG.fun 26/11/14. Perdite di liquami da cassa di zinco. Chi ne risponde?

E’ on line il TG.fun 26 novembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a capire chi ha la responsabilità in caso di perdite di liquami da feretro tumulato. Un argomento scottante.
Il legislatore è pienamente consapevole che, nella cosiddetta tumulazione stagna, possono avvenire fatti che determinano percolazioni e cattivi odori, tanto che ha elaborato una serie di norme per contrastare questo fenomeno:
– partendo dalla cassa che è composta di 2 involucri (uno di legno e l altro di metallo): artt. 30 e 77 D.P.R. 285/90;
– prevedendo un confezionamento particolare del feretro e cioè inserendo tra la cassa di legno e quella di zinco un materiale assorbente: art. 30 comma 2 D.P.R. 285/90;
– richiedendo l ‘impermeabilità ai liquidi e ai gas del loculo: art. 76 D.P.R. 285/90;
– garantendo l’ inclinazione del piano di posa feretro nel loculo verso l interno, per evitare percolazioni esterne.

È quindi l ‘insieme di queste misure a ridurre gli effetti di una situazione da considerarsi come facilmente prevedibile, soprattutto quando vi siano forti escursioni termiche stagionali o quando altri fattori determinino la corrosione, anzitempo, della cassa metallica.

Un cittadino acquista delle forniture, un servizio di confezionamento "a norma" da parte di un’impresa funebre. Inoltre paga la concessione di un loculo, che deve essere stato realizzato a regola d ‘ arte, ed una tumulazione con relativo tamponamento impermeabile.

Egli è il concessionario dell’ uso di un manufatto sepolcrale e lo sversamento all’esterno (di liquidi e gas) è immediatamente a lui imputabile, salvo rivalsa di quest’ultimo su tutti i soggetti che hanno provveduto a somministrargli beni e prestazioni sopra menzionati.

Questo TG.fun può essere visionato direttamente cliccando su TG.fun 26 novembre 2014.

Per chi volesse vedere i TG.fun precedenti basta cliccare su TG.fun

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.