Il 26 novembre 2014 diventa operativo il Codice Antimafia, nella nuova versione oggetto di recenti modifiche ad opera del Decreto Legislativo 13 ottobre 2014, n. 153 recante "Ulteriori disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136".
Da tale data dovrà essere utilizzato il Codice delle leggi antimafia di cui al D.Lgs. n. 159/2011 nel testo coordinato con le modifiche introdotte dal citato D.Lgs. n. 153/2014 nella parte concernente i controlli amministrativi sugli appalti e su concessioni, erogazioni e finanziamenti pubblici.
Si alza il livello di vigilanza con la emissione di documentazione interdittiva in tutti i casi in cui siano interessate imprese border-line, che oggi eludono gli accertamenti antimafia più rigorosi, operando sotto soglia.
Il correttivo, tra l’altro, riduce da 45 a 30 giorni il termine a disposizione del prefetto per il rilascio della documentazione e indica gli effetti del mancato rispetto del termine anche nel caso della comunicazione.
Gli interesati possono vedere il testo aggiornato cliccando su DLGS 159/2011
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.