[Fun.News 2696] L’attività dell’Osservatorio per i Servizi pubblici locali

E’ nato l’Osservatorio per i Servizi pubblici locali, per garantire un informazione completa e aggiornata sull organizzazione e sulla gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti urbani, al servizio idrico integrato e al trasporto pubblico locale.

L’Osservatorio è istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico (in base all’art. 13, comma 25-bis, del D.L. 145/2013). Esso è frutto di un protocollo d intesa tra:

Ministero dello Sviluppo Economico
Dipartimento per gli Affari Regionali le Autonomie e lo Sport
Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi
Dipartimento per le Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio
Invitalia
I dettagli su ambiti di intervento, compiti e organizzazione dell Osservatorio SPL sono definiti con apposito Decreto ministeriale 8 agosto 2014.
L Osservatorio SPL rappresenta uno strumento per l attuazione e lo sviluppo delle politiche di innovazione istituzionale, organizzativa e gestionale in atto nel settore; si propone di:
– garantire a istituzioni e operatori un informazione oggettiva, completa e aggiornata sulle novità normative, sui processi di riordino organizzativo e sulle performance gestionali, attraverso apposite banche dati
– supportare, con strumenti metodologici e linee guida, le amministrazioni pubbliche impegnate nei processi di riordino dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica, anche per accelerare e promuovere la corretta attuazione delle disposizioni di legge concernenti l organizzazione in ambiti territoriali ottimali e omogenei e l affidamento dei servizi.

L Osservatorio SPL raccoglie, inoltre, le Relazioni ex art. 34 che gli enti affidanti sono tenuti a redigere per motivare le modalità di affidamento prescelte, garantendone la conformità alla disciplina europea ai sensi dell art. 34 del D.L. 179/2012.

L Osservatorio SPL fornisce supporto agli enti impegnati nei processi di riordino ed efficientamento dei servizi attraverso note metodologiche e report analitici utili allo svolgimento degli adempimenti connessi a problematiche organizzative o gestionali.

I manuali e rapporti messi a disposizione offrono suggerimenti tecnico-operativi per la risoluzione di problematiche inerenti:

– la relazione tra la disciplina generale in materia di SPL e la normativa settoriale;
– la delimitazione degli ambiti o bacini territoriali ottimali;
– i modelli organizzativi tra enti locali per il governo degli ATO o bacini;
– l affidamento dei servizi;
– il rapporto tra ente affidante e soggetto gestore dei servizi.

Per facilitare la redazione della relazione ex art. 34 del D.L. 179/2012 di competenza degli enti affidanti servizi pubblici locali di rilevanza economica l Osservatorio ha predisposto un Vademecum per la compilazione ed uno schema – tipo.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.