Il decreto legge n. 83/2014, convertito con modificazioni nella legge n. 106 del 29 luglio 2014, ha introdotto, nell ambito delle disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo, un credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus ).
L Art-Bonus determina un regime fiscale agevolato di natura temporanea (come credito di imposta), nella misura del 65 per cento delle erogazioni effettuate nel 2014 e nel 2015, e nella misura del 50 per cento delle erogazioni effettuate nel 2016, per le persone fisiche e giuridiche che effettuano erogazioni liberali in denaro per interventi a favore della cultura e dello spettacolo.
L agevolazione è finalizzata a favorire e potenziare il sostegno del mecenatismo per incrementare e valorizzare il patrimonio culturale italiano.
Sulla questione è recentemente intervenuta l Agenzia delle Entrate, che con la Circolare n. 24/E del 31 luglio 2014 ha fornito i primi chiarimenti sull applicazione dell Art-Bonus.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito:
– l’ambito oggettivo e soggettivo delle erogazioni agevolabili. E si ritiene che tra i complessi monumentali senz’altro possano essere considerati i cimiteri monumentali (o meglio la parte di essi con caratteristiche di monumentalità).
– la misura del credito d’imposta
– il tetto massimo di credito spendibile
– l’utilizzo del credito d’imposta, senza limiti in compensazione
– le modalità pratiche di versamento della liberalità
Si rimanda al testo della circolare, scaricabile cliccando Circolare Ag. Entrate su Art Bonus
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.