[Fun.News 2654] Anche la perdita dell’animale da compagnia produce una sindrome da lutto

Dopo la morte di un proprio animale da compagnia è possibile sviluppare disturbi nevrotici come depressione, ansia ed insonnia, simili ad una vera e propria sindrome da lutto.
La segnalazione arriva dal Giappone, paese ove l attenzione verso gli animali è sempre stata alta: un gruppo di veterinari e medici dell Università di Hokkaido ha valutato presenza e caratteristiche di disturbi nevrotici in proprietari di animali deceduti nelle 3 settimane precedenti.

Lo studio è stato effettuato contattando la popolazione presso i servizi di cremazione, mentre per valutare i sintomi nevrotici sono stati utilizzati alcuni test psicologici facilmente autosomministrabili. Nei 100 questionari raccolti e valutati, oltre il 55% dei partecipanti ha evidenziato la presenza di disturbi classificabili come nevrotici.
Quello della depressione e dei disturbi nevrotici post-lutto per un animale di affezione (soprattutto cani e gatti) è un argomento fino ad ora preso poco in considerazione dalla scienza. Ad oggi, infatti, su Internet è possibile trovare narrate moltissime esperienze personali, anche qualificate, ma non erano ancora stati segnalati rilevanti contributi dalla ricerca scientifica.
Nello studio giapponese, i maggiori disturbi nevrotici sono stati riscontrati nei soggetti più giovani, nonostante nei più anziani l animale spesso rimanga l ultimo o l unico compagno di vita. I risultati hanno messo inoltre in luce come una certa importanza per lo sviluppo dei disturbi nevrotici sia ricoperta anche dalla durata della convivenza, nonché dalla presenza dell animale all interno, e non all esterno, della casa.
Secondo i ricercatori la depressione post-decesso di un animale da compagnia sarebbe riscontrabile in una discreta percentuale di casi, e anche se di durata e gravità minore rispetto a quella causata dal decesso di un parente, può arrivare a rendere necessaria una terapia farmacologica. In effetti il problema sembra noto da tempo alle associazioni di possessori di animali da compagnia, tanto che alcune hanno anche stilato decaloghi e suggerimenti su come affrontare la malattia o su come aiutare chi ne è affetto.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.