[Fun.News 2653] Progetti di R&S Horizon 2020. Rese note le regole di accesso e presentazione domande

Il 25 luglio 2014 è stato firmato il Decreto Direttoriale1 del Direttore generale per gli incentivi alle imprese (Ministero dello Sviluppo Economico – MiSE) con il quale vengono individuati i termini e le modalità di presentazione delle domande per l accesso alle agevolazioni del Fondo per la crescita sostenibile che ha una dotazione finanziaria di 300 milioni di Euro di cui il 60% riservato a progetti proposti da PMI.
Le agevolazioni sono dirette a sostenere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale negli ambiti tecnologici individuati dal programma Horizon 2020 dell’Unione europea.
Le domande di agevolazioni possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 30 settembre 2014
utilizzando la procedura di compilazione guidata, accessibile dalla sezione Progetti di R&S negli ambiti tecnologici di Horizon 2020 del sito del MiSE: www.mise.gov.it
I progetti di ricerca e sviluppo devono prevedere un ammontare complessivo di spese ammissibili compreso tra 800 mila e 3 milioni di euro e possono essere presentati dalle imprese singolarmente o in forma congiunta, anche con Organismi di ricerca, fino a un massimo di 3 soggetti proponenti.
Le agevolazioni sono concesse nella forma del finanziamento agevolato per una percentuale delle spese ammissibili articolata in relazione alla dimensione d impresa, pari al 70% per le piccole imprese, al 60% per le medie imprese e al 50% per le grandi.imprese

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.