[Fun.News 2651] La grande crisi aumenta anche il numero dei funerali di povertà

Sono migliaia in tutta Italia le salme che rimangono per mesi o anni negli obitori in attesa di essere sepolte.
Non esistono dati aggregati, ma la proiezione nell ordine di migliaia è relativamente semplice, considerando che in una ricerca di Redattore sociale su sole cinque grandi città Torino, Genova, Roma, Napoli, Palermo e relativa al 2012, ne abbiamo contate oltre 800.
I corpi erano di senzatetto, anziani, migranti, invisibili dimenticati da tutti.

È grazie alla Caritas e alla Comunità di Sant Egidio che alcuni invisibili a volte riescono ad avere un funerale:
a Roma questi enti caritatevoli hanno stipulato una convenzione con l Ama per offrire alle persone che abitualmente frequentavano le loro strutture almeno una cerimonia funebre. Come racconta Carlo Santoro della comunità di Sant Egidio: Ultimamente abbiamo ricevuto molte richieste di aiuto da parte di famiglie che non possono offrire una sepoltura ai loro cari. Gli anziani che vivono solo con la pensione sociale e che faticano a mettere insieme due pasti completi al giorno, non risparmiano certo i soldi per il loro funerale , afferma Santoro. Nell ultimo anno ne abbiamo celebrati cinquanta. Erano persone che conoscevamo, che venivano alla nostra mensa . Tutti gli altri, invece, restano invisibili per sempre.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.