[Fun.News 2640] Seminario il 7/10/2014 a Roma su Novità per affidamento in house con nuova Direttiva appalti 2014/24/UE

Euro.Act s.r.l. ha recentemente siglato con AMA Roma s.p.a. una intesa per svolgere alcuni corsi nel Centro Italia. La prima iniziativa è un seminario di una giornata dal titolo: "LE NOVITÀ SULL’AFFIDAMENTO IN HOUSE DI CUI ALLA NUOVA DIRETTIVA APPALTI 2014/24/UE". Si svolgerà martedì 7 ottobre 2014 e sarà tenuto dal Dr. Mario Calzoni

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il 28 marzo 2014 sono state pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 94/65 le tre direttive che riformano il settore degli appalti e delle concessioni: la direttiva 2014/25/UE sugli appalti nei cosiddetti "settori speciali" (acqua, energia, trasporti e servizi postali), la direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici nei settori ordinari e la direttiva 2014/23/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione. Molte le innovazioni, diverse delle quali interessano le partecipate dagli EELL e in particolare le in house.
PROGRAMMA
Cap. I Dalla sentenza Corte di giustizia UE Teckal del 1999 alle attuali disposizioni nazionali sull in house
Cap. II Le nuove direttive appalti pubblicate in GUUE il 28/3/2014
Cap. III In generale la direttiva 2014/24/UE sull esimente appalti per gli affidamenti
Cap. IV Aspetti introduttivi alla nuova in house
Cap. V Le fattispecie dell in house previste nella novella direttiva 2014/24/UE, art. 12, §§ da 1 a 5
Cap. VI In particolare il socio finanziatore non stabile di cui ai §§ 1, 2 e 3 dell art. 12 della direttiva 2014/24/UE
Cap. VII I presupposti del controllo analogo nella direttiva 2014/24/UE
Cap. VIII (Segue) I presupposti quantitativi
Cap. IX Principali collegamenti con il quadro ordinamentale nazionale
1. La delibera di consiglio dell ente locale controllante sulla sana gestione e sulle fonti di benchmarking (art. 1, c. 553, L. 147/2013, patto di stabilità 2014)
2. La direttiva di consiglio dell ente locale controllante (art.1,c.557,L.147/2013 citata)
3. L affidamento dei nuovi servizi pubblici locali e pubblicità (aisensidell art.34,cc.20,21e (25, L. 221/2012)
4. Quando non esiste l ente locale controllante
Cap. X In relazione allo statuto vigente del soggetto gestore
5. L opportunità di disporre di tre articoli statutari : l uno sul controllo riferito alla governance, l altro sul controllo analogo riferito al servizio, l ultimo sugli aspetti interferenziali su tali due categorie di controlli
6. Cenni sulle modifiche allo statuto quando il servizio è affidato dall ente di governo d ATO

Analisi dei quesiti al termine di ogni singolo capitolo

Per le capacità del relatore e l’attualità dei temi trattati, anche alla luce delle riforme annunciate dal Governo, è questo un seminario da non perdere. Segnalatelo ad amici e conoscenti.

I destinatari sono: Gestori pubblici e privati di cimiteri e crematori, con affidamento in house, con gara per scelta del socio privato o con affidamento a gara del servizio, aziende speciali. Gestori in project financing di cimiteri e crematori, So.Crem. Dirigenti comunali dei Servizi Finanziari, Gestori in economia diretta di cimiteri e crematori.
Il relatore é: Dott. Mario Calzoni, aziendalista esperto di tecniche contabili e servizi pubblici (Lothar srl, Formigine, MO). Introduce Ing. Daniele Fogli.
La sede di svolgimento del corso sarà a Roma, presso una Sala degli Uffici di Direzione AMA s.p.a. del Verano, 2° Piano (Via del Verano 68, Roma).
Gli orari indicativi saranno: 9.30-13.00 e 14.00-16.30 (previa registrazione dei partecipanti alle ore 09.00).
La quota di partecipazione per persona è di:
– euro 250,00 + IVA di legge, se titolari di abbonamento Normale o Professionale al portale www.euroact.net o associati a Federutility SEFIT;
– euro 300,00 + IVA di legge, negli altri casi;
(se la quota è fatturata ad Ente Pubblico, essa è IVA esente).
Vi è la possibilità di acquistare pacchetti cumulativi di frequentazione ai corsi (effettuati in diversi periodi, anche da persone differenti dello stesso Ente o impresa). In tal caso sono previste le seguenti facilitazioni:
Per ulteriori informazioni, quali i programmi dei corsi, si consiglia di consultare il sito www.funerali.org all’interno dell’area ‘Corsi’ o di scaricare il modulo di iscrizione corredato della brochure completa al link seguente: Modulo di iscrizione O anche telefonare in orario d’ufficio a 0532.1916111

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.