In vista del recepimento delle direttive europee su appalti e concessioni (Direttive Appalti , n. 2014/24/UE, Utilities , n. 2014/25/UE e Concessioni n. 2014/23/UE), l Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici ha inviato al Governo ed al Parlamento un atto di Segnalazione – il n. 3 del 21 maggio 2014 con cui evidenzia l opportunità di dare giusto rilievo, in fase di recepimento, ad una serie di aspetti cruciali della politica dell Unione.
Secondo l Avcp è necessario dare impulso alla semplificazione, incoraggiare l orientamento alla qualità e all innovazione, compresa l eco-innovazione, favorire le piccole e medie imprese (PMI), garantire la tutela ambientale, sociale e del lavoro, nell ottica di assicurare una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
L Autorità, inoltre, ritiene strategico, in termini di semplificazione e riduzione degli oneri amministrativi in fase di gara, che si riconosca un ruolo centrale alle scelte delle amministrazioni aggiudicatrici e suggerisce di intervenire sulla materia degli appalti e delle concessioni attraverso una normazione essenziale, limitata all individuazione degli obiettivi dell azione amministrativa.
La segnalazione, infine, ribadisce nel solco degli indirizzi comunitari, il ruolo dell Avcp quale interlocutore stabile e qualificato per il settore dei contratti pubblici nel pieno rispetto delle prerogative e delle competenze del governo e degli organi ausiliari.
Di qui l opportunità di prevedere l attribuzione all Avcp di più ampi e specifici poteri di regolazione del mercato di riferimento.
Scarica il testo integrale della segnalazione
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.