A Mirabello (Ferrara) circa 10 anni or sono (ve la ricordate la calura del 2003?) ci fu un increscioso episodio durante un funerale, dovuto a perdite di liquami cadaverici durante l’intera cerimonia, e anche in Chiesa. Sul carro funebre e dal carro funebre. La famiglia del defunto intentò causa civile alla ditta di onoranze funebri S. S…. Nei giorni scorsi si è arrivati a sentenza, che ha condannato l’impresa funebre, per non aver correttamente confezionato il feretro, al pagamento dei danni morali. Una cifra simbolica di 2000 euro, ma tanto è stato stabilito. A nulla è valsa la chiamata in correo di chi aveva svolto l’inizione conservativa (che per il giudice ha avuto un afunzione ritardante il processo putrefattivo). Difatti è stato assolto chi ha svolto la puntura conservativa. Invece l’impresa funebre fu inizialmente condannata per reato ambientale (liquami e puzza) e quindi per “getto pericoloso di cose”, di fatto risolto con una ammenda. E poi alla fine con il pagamento dei danni morali alla famiglia. La morale è che l’impresario funebre è responsabile del corretto confezionamento del feretro usato nel trasporto al cimietro o al crematorio e quindi deve adottare le soluzioni più corrette per impedre il percolamento cadaverico .
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.