[Fun.News 2520] Cambiano le carte dei servizi cimiteriali e i criteri per misurare la customer satisfaction

In sede di Conferenza Unificata Stato-Regioni sono state messe a punto le Linee guida relative ai criteri da applicare per individuare i principi e gli elementi minimi da inserire nei contratti di servizio e nelle carte di qualità dei servizi pubblici locali, con particolare riferimento al ruolo delle Associazioni dei consumatori.

Lo schema di atto, predisposto dal Ministero dello Sviluppo Economico nella forma dell’intesa, intende favorire su tutto il territorio nazionale l’applicazione dei criteri volti ad individuare i principi e gli elementi minimi da inserire nei contratti di servizio e nelle carte di qualità dei servizi pubblici locali, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 8 del D.L. n. 1/2012, convertito dalla L. n. 27/2102, e dando attuazione alle disposizioni contenute nell’art. 2, comma 461 della legge n. 244/2007. L’accordo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 29 ottobre 2013 .

Dell’accordo si richiamano i criteri di riferimento per la misurazione periodica del livello di soddisfazione circa l’erogazione delle varie tipologie di servizio (ai fini della customer satisfaction), nonché per i servizi cimiteriali gli elementi minimali da inserire in carta dei servizi.

Di seguito è possibile leggere i contenuti dell’Accordo cliccando sui relativi link:
Parte Generale
Allegato A CNCU
Schede tecniche per i vari servizi (tra cui quelli cimiteriali)
Schema di protocollo di intesa

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.