[Fun.News 2518] Presenza straniera in Italia e sua incidenza di mortalità nel 2012

Al 1° gennaio 2013, in base ai dati forniti dal Ministero dell Interno, sono regolarmente presenti in Italia 3.764.236 cittadini non comunitari.
Tra il 2012 e il 2013 il numero di cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti è aumentato di circa 127 mila unità.
I paesi di cittadinanza più rappresentati sono Marocco (513.374), Albania (497.761), Cina (304.768), Ucraina (224.588) e Filippine (158.308).
Continua a crescere la quota di soggiornanti di lungo periodo (passano da 1.896.223 nel 2012 a 2.045.662 nel 2013) che costituiscono la maggior parte dei cittadini non comunitari regolarmente presenti (54,3%). La quota di soggiornanti di lungo periodo sul totale è particolarmente elevata nelle regioni del Centro-Nord.

Parallelamente alla rilevazione dei cittadini non comunitari, l’ISTAT fornisce i dati pe ri cittadini stranieri presenti in Italia e regolarmente censiti. Alla stessa data (1.1.2013) la popolazione straniera assomma a 4.387.721. La mortalità di stranieri è stata pari a 5.554 nel 2012, ultimo anno di cui si conoscono i dati ufficiali. Il tasso grezzo di mortalità per la popolazione straniera è stato pari nel 2012 al 1,32 per mille. Si consideri che nello stesso anno il tasso grezzo di mortalità per l’Italia è stato del 10,3 per mille. Quindi gli stranieri hanno valori di decesso di circa 1/8 rispetto a quelli dell’intero Paese. La motivazione è data dalla diversa struttura della popolazione: generalmente giovane la struttura degli immigrati e vecchia quella degli italiani residenti. Unica eccezione la popolazione ucraina, che presenta una struttura della popolazione più anziana, in quanto connessa alla tipologia di lavoro predominante (badanti). Di particolare interesse le analisi condotte dall’ISTAT in materia, utili anche a comprendere la localizzazione territoriale dei fenomeni e quindi le necessità cimiteriali di lungo periodo connessi con la immigrazione. Chi fosse interessato potrà scaricare il Report ISTAT cliccando [download ]

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.