[Fun.News 2516] Dispersione di ceneri in canale

La dispersione delle ceneri in un canale (nella fattispecie di bonifica) è equiparabile a dispersione di ceneri in fiume, lago o altro specchio acqueo e questo in quanto il canale appartiene, come gli altri specchi acquei, al demanio pubblico. Pertanto non è necessario acquisire, prima della dispersione delle ceneri in un canale, il consenso del proprietario/usuario, che invece è previsto per lo spargimento delle ceneri in area privata . Per procedere alla dispersione delle ceneri nel canale è necessario e sufficiente disporre dell’autorizzazione dell’ufficiale di stato civile, ai sensi dell’art. 2 e dell’art. 3 della legge 30 marzo 2001, n. 130, per le Regioni che l’hanno attuata e ovviamente dell’autorizzazione al trasporto dell’urna cineraria dal luogo di partenza a quello di dispersione. Si rammenta che tra le condizioni per la dispersione è necessario che questa avvenga in tratto libero da manufatti e da natanti. In talune regioni è anche richiesta una certa distanza minima dalla riva per la dispersione in fiume. In tal caso, vale per analogia, tale distanza minima anche nel caso di canale.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.