[Fun.News 2506] Fassino: puntare sulla aggregazione fra municipalizzate. Basta divieti e dismissioni

In occasione dell Assemblea Nazionale, il presidente dell ANCI, Piero Fassino, ha indicato il nuovo percorso per la valorizzazione delle imprese pubbliche degli Enti Locali: …. Mi riferisco alle aziende municipali e alle società partecipate dei Comuni. Un universo caratterizzato da un enorme e antieconomica frammentazione che spesso si traduce in deficit finanziari, organici sovradimensionati, servizi inefficienti, offerta di bassa qualità. Anche qui c è da intervenire con coraggio – scrive Fassino nella sua relazione – superando istinti di autoconservazione, opacità gestionali, logiche di potere e pulsioni corporative. Nessun Paese europeo offre ai propri cittadini servizi idrici, energetici, ambientali o di trasporto con modalità così arcaiche e deficitarie .
Nel passaggio della relazione riferito alle utilities, il presidente dell ANCI conclude al contrario in tutti i paesi europei si sono favoriti e incoraggiati programmi di fusioni, integrazioni e cooperazioni che hanno dato vita a players di scala nazionale e europea. E tempo che questo avvenga anche in Italia. Lo si deve fare superando il metodo fin qui seguito – e rivelatosi inefficace – di imporre velleitari termini temporali di dismissione (peraltro sempre disattesi o prorogati) e adottando invece un sistema di incentivi che facilitino e sollecitino processi di aggregazione e consolidamenti industriali. Per questo l ANCI ha promosso con i Ministri Zanonato e Del Rio un tavolo di lavoro per elaborare un progetto di riorganizzazione delle multiutilities finalizzato ad un nuovo e più razionale assetto del settore .

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.