[Fun.News 2496] Italia: l’ISTAT determina la ricostruzione intercensuaria del bilancio demografico, anni 2001-2011

L’ISTAT quando effettua il Censimento Generale della Popolazione riscontra una differenza numerica fra i conteggi effettuati per mezzo del Censimento e i conteggi derivanti dalle Anagrafi Comunali. Il Censimento serve a definire la popolazione legale che costituisce di conseguenza la nuova base di partenza per le statistiche sui Bilanci Demografici. Maggiori chiarimenti su questa procedura si possono trovare alla pagina http://demo.istat.it/ricostruzione2013/note.php

Infatti, in base alle risultanze del Censimento, rese note in data 18 dicembre 2012 (G.U. n° 294 del 18 Dicembre 2012, Supplemento Ordinario n° 209), la popolazione residente in Italia nel suo complesso, alla data del 9 ottobre 2011 (data di esecuzione del Censimento), è stata di 59.433.744 individui dei quali 4.029.145 di cittadinanza straniera.
Alla stessa data, i due aggregati di popolazione residente -calcolati a partire dal 14° Censimento della Popolazione (21 ottobre 2001) sulla base delle risultanze anagrafiche nel corso del decennio intercensuario 2001-2011 – risultavano invece pari, rispettivamente, a 60.785.753 e 4.790.405 unità. Il relativo calcolo è stato effettuato dall Istat, per ciascun Comune italiano, a partire dalla popolazione censita al 21 ottobre 2001 e aggiornandola annualmente sulla base delle risultanze anagrafiche di flusso (iscritti in anagrafe per nascita, cancellati dall anagrafe per decesso, iscritti e cancellati per trasferimento di residenza tra Comuni italiani e da/per l Estero, iscritti e cancellati per altri motivi che comportassero comunque il conteggio quali verifiche post-censuarie, provvedimenti d ufficio, irreperibilità, etc..).
Per riallineare le serie della popolazione residente nel decennio 2001-2011, pertanto, si è reso necessario effettuare le operazioni di ricostruzione intercensuaria, che sono effettuate a livello di singolo Comune italiano e devono soddisfare il vincolo del rispetto dei due vettori di popolazione – per singolo anno di nascita, sesso (M/F) e cittadinanza (italiana/straniera) osservati alle due date di esecuzione del 14° (21 ottobre 2001) e 15° (9 ottobre 2011) Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni.
La necessità di rispettare questo vincolo multidimensionale comporta inevitabilmente la modifica dei relativi stock (per età, sesso e cittadinanza) della popolazione residente in ciascun Comune italiano, stimati al 1° gennaio di ciascun anno intercensuario dal 2002 al 2011, rispetto a quelli precedentemente calcolati e rilasciati dall Istat sino alla diffusione dei risultati della popolazione legale .

Vediamo ora di capire gli effetti di questi riconteggi:

Al 9 ottobre 2011 sono stati censiti in Italia 59 milioni 433 mila residenti, 2 milioni 438 mila in più del 2001.

La popolazione residente cresce ogni anno tra il 2002 e il 2011. La crescita maggiore si è avuta negli anni 2007-2008 (rispettivamente, 429 mila e 348 mila residenti in più) e negli anni 2003-2004 (+365 mila e +379 mila).

Nel decennio la dinamica naturale (nascite meno decessi) è stata di segno quasi sempre negativo, ad esclusione del 2004 e del 2006. In totale, dal 2001 al 2011, si sono avute 5 milioni 545 mila nascite contro 5 milioni 708 mila decessi.

Decisivo per la crescita demografica è risultato il contributo positivo del saldo migratorio con l’estero, che ha oscillato da un minimo di +157 mila unità del 2006 a un massimo di +436 mila del 2007.

Nell’arco temporale intercensuario si contano 4 milioni 783 mila immigrazioni dall’estero contro 2 milioni 182 mila emigrazioni. I movimenti migratori interni, tra Comuni, risultano pari a 15 milioni 423 mila.

Tra il 2002 e il 2011 i residenti in età 15-39 anni si riducono di 2 milioni. Il loro peso sul totale dei residenti passa dal 34,7% al 29,9%. Parallelamente, i residenti in età 40-64 anni aumentano di 2,6 milioni. Per tale fascia della popolazione il peso relativo si sposta dal 32,4 al 35,5%.

Tra la popolazione in età non attiva, la componente che fa registrare la maggiore crescita è quella degli ultrasessantacinquenni che nel 2002-2011 aumenta di 1,5 milioni, passando da 10,7 a 12,2 milioni in termini assoluti e dal 18,7% al 20,5% in termini percentuali.

I giovani fino a 14 anni di età passano da 8,1 a 8,4 milioni. Il loro peso sul totale della popolazione rimane ancorato nel decennio a valori poco superiori al 14%.

Al 9 ottobre 2011 sono stati censiti 4 milioni 27 mila residenti stranieri, 2 milioni 693 mila in più che nel 2001.

La popolazione residente straniera è cresciuta ogni anno con regolarità e, anche per tale componente, la crescita maggiore si è avuta nel 2007-2008 (rispettivamente, 430 mila e 379 mila residenti in più) e nel 2003-2004 (+390 mila e +356 mila).

L’ISTAT ha messo a disposizione tutti i dati in un apposito database consultabile on-line cliccando ISTAT

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.