“Stesura del regolamento di polizia mortuaria comunale.Aspetti gestionali dei servizi cimiteriali comunali” E’ questo il titolo del corso destinato a Dirigenti comunali; Funzionari ASL; Operatori degli Uffici demografici e cimiteriali, di polizia mortuaria, tecnici comunali e di Stato civile; Gestori di cimiteri e crematori; Imprese di pompe funebri, Marmisti, che si terrà a Schio (Vicenza) venerdì 15 novembre 2013, dalle ore 9.30 alle 16.30, con un breve intervallo per la colazione di lavoro. La registrazione è alle 9.00. Si svolgerà presso l’Aula Didattica del Comune di Schio (Sede Municipale, Via Pasini 33, Schio,VI).
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
La Regione Veneto è intervenuta con L.R. 4 marzo 2010, n. 18 Norme in materia funeraria , sull intera materia del settore funebre e cimiteriale. Ad essa hanno fatto
seguito alcuni provvedimenti attuativi (D.G.R. n.1909 del 27 luglio 2010, D.G.R.n.1807 del 8 novembre 2011 ed altri di minore importanza).
Diventa rilevante adeguare le regolamentazioni comunali ai dettati normativi regionali, individuando soluzioni aderenti ai principi regionali e statali, capaci di massimizzare la capacità ricettiva cimiteriale, tenuto conto anche dei cambiamenti derivanti dal crescere della domanda di cremazione.Il corso, realizzato con il supporto del Comune di Schio, è indirizzato ad una vasta platea di utenti, pubblici e privati. Rappresenta unelemento rilevante per capre come muoversi dopo il termine del periodo transitorio per gli esercenti l’attività funebre, anche alla luce delle modifiche intervenute su scala nazionale coi provvediemnti tesi a liberalizzare le attività economiche.
Terrà il corso l’ing. Daniele Fogli (Presidente del Comitato Tecnico Cimiteri della EFFS Federazione Europea dei Servizi Funerari , Libero professionista), che vanta una pluridecennale esperienza in materia.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:
Come affrontare la scrittura del regolamento e che impostazione dare: fare o copiare?
Base giuridica di riferimento per la stesura del regolamento, alla luce dell’introduzione della legge regione Veneto n. 18/2010 e provvedimenti attuativi
L iter approvativo del regolamento
L’attribuzione dei compiti e delle responsabilità anche con riferimento all’ufficio di stato civile
Cremazione di cadavere, dispersione delle ceneri e affido di urna ai familiari
Cremazione dei resti mortali
Piano regolatore cimiteriale e norme tecniche attuative
Utilizzo ottimale delle sepolture nei cimiteri
Utilizzo ciclico del cimitero: recupero delle sepolture private a seguito di revoca, decadenza, estinzione dei titolari. problematiche giuridiche in ordine al procedimento e problematiche tecniche in ordine alla messa a norma dei manufatti
Costi e tariffe in ambito cimiteriale; servizi gratuiti per indigenti, famiglie bisognose e in caso di disinteresse.
Per informazioni su tutti gli altri corsi organizzati da Euro.Act srl a ottobre-novembre 2013, si consiglia di consultare il sito www.funerali.org all’interno dell’area ‘Corsi’ o di scaricare il modulo di iscrizione corredato della brochure completa al link seguente: Corsi Euro.Act Ottobre-Novembre 2013 Per iscrizioni e informazioni è possibile contattare le segreteria organizzativa per telefono: 0532-19.16.111, fax: 0532-19.11.222 o e-mail: formazione@euroact.net
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.