[Fun.News 2477] Aggiornamenti recenti sulla normativa Servizi Pubblici Locali di rilevanza economica

La normativa dei Servizi Pubblici Locali, durante il primo semestre del 2013, è stata oggetto essenzialmente di operazioni di sistematizzazione e consolidamento. Nell’aprile 2013 è stata approvata da un tavolo di lavoro interministeriale la Rassegna Normativa della giurisprudenza nazionale ed europea applicabile ai servizi pubblici locali di rilevanza economica. Il documento è frutto del lavoro svolto dal Ministero dello Sviluppo Economico (MSE) in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e Invitalia. Il lavoro è articolato in quattro titoli che contengono la disciplina e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di organizzazione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica.

[scarica Rassegna Normativa ]

Sul fronte degli affidamenti, la Rassegna Normativa ricorda che la sentenza 199/2012 della Corte Costituzionale, dichiarando illegittimo l’articolo 4 del DL 138/2011, ha lasciato i servizi pubblici locali privi di una specifica disciplina nazionale di carattere generale. Allo stato attuale, trova applicazione il Trattato di Funzionamento dell’Unione Europea che stabilisce che la gestione diretta dei SPL da parte dell’ente pubblico è ammessa solo se le regole di libera concorrenza sono da ostacolo alla speciale missione di servizio pubblico. La gara per l’affidamento dei SPL è da considerarsi come la procedura principale e sempre preferibile, mentre l’affidamento in house è possibile solo sotto determinate condizioni (ad esempio è richiesto che la maggior parte dell’attività sia svolta a favore dell’ente affidante, e quindi della comunità locale).

Principale adempimento è la RICOGNIZIONE da svolgere da ogni Comune entro 31/12/2013, prevista dai commi 20 e 21 dell’art. 34 della L. 221/2012

[scarica art. 34 commi da 20 a 27]

Sempre nell’ottica di consolidare il perimetro normativo dei servizi pubblici locali, nell’aprile 2013 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha reso disponibili le linee guida per l’individuazione dei principi e degli elementi minimi da inserire nei contratti di servizio e nella carta della qualità dei servizi stessi.

[scarica Linee Guida contratti di servizio]

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.