Prima della chiusura estiva della Camera, precisamente l’8/8/2013, la VI Commissione Finanze, dopo la conclusione dei lavori del Comitato ristretto, ha proseguito l’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 282 Causi (PD), C. 950 Zanetti (SCpI), C. 1122 Capezzone (PdL) e C. 1339 Migliore, concernenti Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (Rel. Capezzone). In particolare la Commissione ha adottato come testo base per il prosieguo dell’esame il testo unificato delle proposte di legge elaborato in seno al Comitato ristretto ed ha fissato il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 10 di martedì 10 settembre 2013.
La lotta all evasione,così come la riforma delle agevolazioni fiscali e l approvvigionamento del Fondo strutturale per la riduzione della pressione fiscale, sono i punti piu` qualificanti del provvedimento. Le stime sull evasione fiscale, che hanno finora avuto un significato meramente statistico, diventeranno un elemento politico-amministrativo del ciclo di programmazione di bilancio, attraverso la misurazione del tax gap , la definizione di obiettivi annuali per il suo recupero e la valutazione dei risultati conseguiti. Al tempo stesso la delega da` avvio al riordino dei sistemi di agevolazione fiscale, finalizzato alla riduzione dell erosione.
La Commissione Finanze in sede referente ha adottato il testo base elaborato dal Comitato ristretto. Può essere utile leggere pure il Dossier
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.