[Fun.News 2432] Interessante sentenza del TAR circa la prevalenza della volontà di essere cremata o meno

A Volpago del Montello (TV), i parenti più stretti di una defunta contestano la volontà del marito della defunta di procedere alla cremazione. Ricorrono al TAR che dà loro ragione. La donna è morta circa un anno fa, e venne tumulata provvisoriamente in un loculo. Il marito, D. C., ha chiesto e ottenuto (il 10 maggio 2012) l autorizzazione da parte del Comune per la cremazione. Contrari i genitori (E. de M. e C. O.) e il fratello della defunta (R. de M.), che presentano ricorso e che intendono procedere alla tumulazione della defunta nella tomba di famiglia. A dir loro questa era la volontà della defunta.
Per il TAR Veneto la L.130/2001 prevede che per ottenere la cremazione sia necessario dimostrare che quella fosse la volontà della persona defunta. Due i modi: una disposizione scritta, oppure l iscrizione certificata ad associazioni che prevedano espressamente la cremazione post mortem. In assenza di scritto prevale la volontà del parente più prossimo (in questo caso il marito) a meno che non sia provato (con testimonianze) che la volontà della defunta fosse di non essere cremata. E quindi i parenti contrari alla decisione del marito con ‘numerose dichiarazioni testimoniali rese da familiari e conoscenti della defunta’, scrivono i giudici del TAR, ‘idonei per accertare la reale volontà negativa della defunta’ riportano la scelta nel giusto alveo: prevale la volontà del de cuius, sia che questi l’abbia lasciata scritta, sia che si riesca a ricostruirla con prove testimoniali. I genitori della defunta hanno quindi potuto dimostrare che vi erano stati pareri negativi della defunta alla cremazione, espressi oralmente. Quindi la volontà del marito di procedere alla cremazione viene negata. Il testo integrale della sentenza T.A.R. Veneto, Sez. 1^, n. 884 del 21 giugno 2013, è reperibile anche all’interno del sito www.euroact.net (assieme ad altre 968 tra massime e sentenze relative alla materia funeraria) nell’AREA RICERCHE FACILI, Ricerche approfondite in Circolari, Risoluzioni, Sentenze, Quesiti, selezionando la voce Sentenze e poi ad es. facendo la ricerca per ente emettitore ed anno.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.