E pervenuta in redazione la domanda circa la ammissibilità di pagamento in contanti frazionato di fattura per spese funebri, con frazionamento sotto i 1000 euro ogni volta, pur essendo la fattura per un funerale oltre tale cifra (e cioé di 2400 euro). La domanda riguarda la legittimità o meno del pagamento frazionato, tenuto presente la normativa sulla tracciabilità dei pagamenti. Ci è parso opportuno diffondere le seguenti istruzioni operative.
L Art. 49 del D.Lgs. 231/2007 (attuale normativa antiriciclaggio ) , al comma 1, prevede: : è vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito &. o titoli al portatore in euro o in valuta estera effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando il valore & è complessivamente pari o superiori a euro mille. Il trasferimento può tuttavia essere eseguito per il tramite di banche & . L attuale limite di 1.000 euro costituisce la cosiddetta soglia al di sotto della quale è possibile utilizzare denaro contante per effettuare pagamenti tra privati e società ed amministrazioni non bancarie. Sempre l’Art. 49 D.Lgs. 231/2007 oltre ad abbassare la soglia a 1.000 euro (prima era 2500 euro) per la tracciabilità bancaria obbligatoria, prevede anche il divieto di pagamenti frazionati che si prefiggono di artatamente eludere l obbligo di tracciabilità: il trasferimento è vietato anche quando è effettuato con più pagamenti inferiori alla soglia che appaiono artificiosamente frazionati (comma 1 dell Art. 49 del D.Lgs. 231/2007).
E’ bene sapere che ai sensi dell Art. 50 del D.L. 201/2011 (cd. Manovra Salva Italia ), le violazioni commesse fino al 31.1.2012 (riferite alle nuove limitazioni d importo, ovvero comprese tra 1.000,00 e 2.499,99 euro). non costituiscono infrazione come specificato nel comma 1, secondo periodo, dell art. dall Art. 12 del D.L. 201/2011 inserito in sede di conversione nella legge 214/2011. Costituiscono infrazione per i pagamenti effettuati dopo il 1 gennaio 2013.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.