[Fun.News 2395] Raccolta normativa e giurisprudenziale sui servizi pubblici locali di rilevanza economica

Il 22 aprile 2013 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha dato notizia che, in esito ai lavori del Tavolo tecnico, istituito in attuazione di un Protocollo d intesa promosso dal Ministero dello Sviluppo economico e a cui hanno partecipato, oltre al predetto dicastero, la Segreteria tecnica del Sottosegretario di Stato Catricalà, il Dipartimento Affari Europei e il Dipartimento per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Invitalia – Agenzia Nazionale per l attrazione degli investimenti e lo Sviluppo d impresa S.p.A. è stata elaborata una raccolta ricognitiva della normativa e della giurisprudenza nazionali e comunitarie applicabili ai servizi pubblici locali di rilevanza economica .

Il documento, varato alla presenza del Sottosegretario di Stato Antonio Catricalà e del Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo economico Claudio De Vincenti, è articolato in quattro titoli, preceduti da note esplicative, relativi:

  • all organizzazione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica e alle funzioni degli enti territoriali;
  • all affidamento dei servizi e concorrenza;
  • alla gestione delle reti e società a partecipazione pubblica;
  • alla regolazione.

È completato da tre capitoli contenenti la disciplina specifica dei settori idrico, trasporti pubblici locali e rifiuti.

Allegati

Rassegna normativa – Servizi Pubblici Locali

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.