I Comuni non ci stanno a vedere i propri territori e gli imprenditori locali andare in malora e chiedono al Governo di fare la sua parte e in caso contrario optano per una disobbedienza civile e limitata a garantire i pagamenti dovuti, contro l’attuale versione strangolaria del patto di stabilità.
Chiediamo al presidente Monti un decreto che sbocchi subito 9 miliardi da impegnare per spese in investimenti ed opere. Ma senza risposte concrete entro la prima metà di aprile, chiederemo ai comuni di autorizzare tutti i pagamenti dovuti, utilizzando un modello di delibera con l obiettivo di garantire la coesione sociale ed i servizi essenziali delle comunità .
Lo ha annunciato il presidente dell’Anci Graziano Delrio, in una conferenza stampa al termine dell’Ufficio di presidenza dell associazione. Accanto a lui Gianni Alemanno, sindaco di Roma e presidente del consiglio nazionale ed Alessandro Cattaneo, vice presidente vicario dell associazione e sindaco di Pavia. L Anci ha anche stabilito di organizzare a Roma, il 21 marzo, alle ore 11,30 presso il Cinema Capranica, una iniziativa pubblica aperta alle parti sociali, ai soggetti istituzionali ed associazioni, per riportare l attenzione sul tema dello sblocco dei pagamenti e dello sviluppo, chiedendo di essere ricevuta sia alla Camera che al Senato.
Abbiamo chiesto ed ottenuto l adesione di numerose forze economiche e sociali, che hanno in questi giorni pienamente sposato il nostro appello a sbloccare i pagamenti per salvare l economia dal completo dissesto , ha spiegato Delrio. Ma ci rivolgiamo anche a tutte le forze politiche in Parlamento perché assumano iniziative legislative che possano portare a soluzione le nostre richieste , ha sottolineato.
Il presidente Anci si è detto ancora una volta convinto che l attuale governo, che sta trattando in Europa l allentamento del patto di stabilità, ha tutte le possibilità di intervenire in autonomia. Non c è bisogno di alcuna autorizzazione da Bruxelles, il governo faccia un decreto che autorizzi i pagamenti alle imprese e non troverà di certo alcuna opposizione in Parlamento . Del resto se la Spagna ha rinegoziato 27 miliardi non capisco perché non lo possa fare l Italia che è il paese europeo con il miglior rapporto deficit/Pil , ha aggiunto Delrio che ha concluso: A noi pare che l austerità è diventata mortale, chiediamo una sobrietà intelligente .
Da parte sua Alemanno ha parlato di una scelta dell Anci molto forte che e’ un segnale al Governo. Come associazione ancora una volta abbiamo preso una decisione totalmente unitaria, i Comuni – ha aggiunto Alemanno – potrebbero dare una spinta alla crescita ma il patto di stabilita’ paralizza qualsiasi scelta. Per questo motivo ha concluso il sindaco di Roma – il primo punto in agenda del nuovo Governo deve essere la discussione sul patto di stabilità .
Per Cattaneo quella assunta oggi è una decisione forte, che prendiamo per le piccole imprese del territorio e per dare ossigeno ad un tessuto produttivo in agonia . “In questi anni ha detto il vice presidente Anci si è parlato sempre di contrazione del debito senza guardare mai in modo concreto alle modalità per rilanciare il prodotto interno lordo .
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.