[Fun.News 2370] Chiarimenti sulla numerazione progressiva delle fatture

Con la Legge di stabilità 2013 è stato recepito nell’ordinamento nazionale la nuova disciplina comunitaria in materia di fatturazione prevista dalla direttiva 2006/112/CE del Consiglio del 28 novembre 2006, come modificata dalla direttiva 2010/45/UE del Consiglio del 13 luglio 2010. La Commissione europea aveva. Cosicché a partire dall’1 gennaio 2013 la fattura deve contenere un numero progressivo che la identifichi in modo univoco. L’Agenzia delle Entrate lo aveva ricordato già con la risoluzione n. 1/E del 10 gennaio 2013 che ha fornito dei chiarimenti alla luce delle modifiche apportate al D.P.R. n. 633/1972 dalla legge n. 228/2012 (Legge di stabilità 2013).

Difatti l’articolo 1, comma 325, lettera d), della legge 24 dicembre 2012, n. 228 ha modificato l’articolo 21, comma 2, lettera b), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 che, nella sua nuova formulazione non prevede più la numerazione in ordine progressivo per anno solare.

Per avere una identificazione univoca va bene una qualsiasi tipologia di numerazione progressiva che garantisca l’identificazione univoca della fattura, se del caso, anche mediante riferimento alla data della fattura stessa.

Se risulti più agevole, il contribuente può continuare ad adottare il sistema di numerazione progressiva per anno solare, perché l’identificazione univoca della fattura è garantita dalla contestuale presenza nel documento della data che, in base alla lettera a) del citato articolo 21, costituisce un elemento obbligatorio della fattura.


Risoluzione del 10/01/2013 n. 1 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Normativa
Articolo 21, comma 2, lettera b), del D.P.R. n. 633 del 1972 Chiarimenti in materia di numerazione delle fatture

Testo:
In base all articolo 21, comma 2, lettera b), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 come modificato dall articolo 1, comma 325, lettera d), della legge 24 dicembre 2012, n. 228 per le operazioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2013, la fattura deve contenere un numero progressivo che la identifichi in modo univoco .
Posto che, nella nuova formulazione, l articolo 21 non prevede più la numerazione in ordine progressivo per anno solare , è stato chiesto da più parti di chiarire cosa si debba intendere per numero progressivo che identifichi la fattura in modo univoco.
La modifica normativa in questione si è resa necessaria al fine di recepire nell ordinamento nazionale la nuova disciplina comunitaria in materia di fatturazione recata dalla direttiva 2006/112/CE del Consiglio del 28 novembre 2006, come modificata dalla direttiva 2010/45/UE del Consiglio del 13 luglio 2010. La Commissione europea aveva, infatti, rilevato che la normativa italiana, imponendo ai soggetti passivi di ricominciare ogni anno una nuova serie di numeri sequenziali, introduceva un ulteriore adempimento a carico dei soggetti passivi non richiesto dall articolo 226 della citata direttiva.
Tanto premesso, si precisa che è compatibile con l identificazione univoca prevista dalla formulazione attuale della norma qualsiasi tipologia di numerazione progressiva che garantisca l identificazione univoca della fattura, se del caso, anche mediante riferimento alla data della fattura stessa.
Conseguentemente, a decorrere dal 1° gennaio 2013, può essere adottata una numerazione progressiva che, partendo dal numero 1, prosegua ininterrottamente per tutti gli anni solari di attività del contribuente, fino alla cessazione dell attività stessa.
Questa tipologia di numerazione progressiva è, di per sé, idonea ad identificare in modo univoco la fattura, in considerazione della irripetibilità del numero di volta in volta attribuito al documento fiscale.
La numerazione progressiva dal 1° gennaio 2013 può anche iniziare dal numero successivo a quello dell ultima fattura emessa nel 2012. Anche in tal caso la tipologia di numerazione progressiva adottata consente l identificazione in modo univoco della fattura, ancorché la numerazione non inizi da 1.
Peraltro, qualora risulti più agevole, il contribuente può continuare ad adottare il sistema di numerazione progressiva per anno solare, in quanto l identificazione univoca della fattura è, anche in tal caso, comunque garantita dalla contestuale presenza nel documento della data che, in base alla lettera a) del citato articolo 21, costituisce un elemento obbligatorio della fattura.
Ad esempio, fermo restando l obbligo di indicare in fattura la data, si ritengono ammissibili le seguenti modalità di numerazione progressiva all interno di ciascun anno solare:
Fatt. n. 1
Fatt. n. 2
&
Fatt. n. 1/2013 (oppure n. 2013/1)
Fatt. n. 2/2013 (oppure n. 2013/2)
&
***
Le Direzioni regionali vigileranno affinché le istruzioni fornite e i principi enunciati con la presente risoluzione vengano puntualmente osservati dalle Direzioni provinciali e dagli Uffici dipendenti.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.