Procede presso la quarta commissione permanente del Consiglio provinciale di Trento l’iter per la modifica di alcuni passaggi della L.P. n. 7/2008. Si tratta del PDL 339 in materia di cremazione e disposizioni cimiteriali. La proposta di legge 339 prevede alcune modifiche e integrazioni delle norme provinciali vigenti. In primo luogo la possibilità di realizzare “loculi aerati” che favoriscono la scheletrizzazione del cadavere in tempi brevi. La proposta contempla poi l’attivazione di una statistica annuale sulle scelte della cremazione in termini percentuali, introduce la possibilità per il coniuge o il parente più diretto di far valere la propria, in mancanza di espressa disposizione da parte del defunto. Viene inoltre meglio precisata la dispersione delle ceneri da parte non solo dei soggetti individuati nella manifestazione di volontà del defunto, ma anche da persona da loro delegata. Infine la proposta stabilisce che, fatta salva la costruzione dell’impianto crematorio di Trento, l’eventuale realizzazione di altri impianti da parte dei Comuni sia subordinata ad autorizzazione da parte della Giunta sulla scorta di appositi studi di sostenibilità ed impatto.
La Commissione ha stabilito di procedere alle audizioni al documento, che ha già incassato il parere favorevole della giunta provinciale.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.