Non c'è praticamente Comune in Italia che non sia alle prese con i tagli e con necessità di razionalizzare la Spesa e aumentare l'Entrata.
E così anche i servizi cimiteriali entrano nel mirino dei Responsabili finanziari che chiedono ai Responsabili degli uffici e della gestione un chiaro bilancio della propria attività.
Non sempre si è preparati a rispondere a queste sollecitazioni, sia per i cambiamenti di normativa, sia perché spesso i livelli amministrativi sono ferrati negli aspetti concessori e poco su quelli gestionali.
In periodi in cui l’intera economia del Paese risente di una profonda e duratura depressione, anche i servizi cimiteriali e di cremazione ne risentono, in una situazione aggravata, in talune aree del Paese, dalla crescita impetuosa della cremazione e dal passaggio a forme di gestione a mezzo terzi. La giornata di studio si focalizzerà sui cambiamenti che inevitabilmente ricadono sui servizi funerari e sulle modifiche alla tradizionale impostazione di controllo di gestione e tariffaria del settore, con particolare riferimento alle concessioni cimiteriali.
I destinatari sono: Direttori dei cimiteri, Uffici di polizia mortuaria e di polizia mortuaria, Responsabili delle Ragionerie dei Comuni, Responsabili dei gestori dei cimiteri, Affidatari del servizio di cremazione, Confraternite e Misericordie che gestiscono cimiteri e crematori
Uno dei massimi esperti del settore, l'Ing. Daniele Fogli, Presidente del Comitato Tecnico per i Cimiteri della Federazione Europea dei Sertvizi Funerari e consulente di molte Amministrazioni per l'analisi economica e gestionale di cimiteri e crematori, nonché per la pianificazione cimiteriale, analizzerà in profondità il come si spendono i soldi nei cimiteri e come si può fare per ridurre inefficienze e aumentare le entrate.
I corsisti approfondiranno:
- L'analisi del modo di formazione delle tariffe di nicchie cinerarie ed ossarietti
- Le tariffe di loculi ed aree cimiteriali
- come calcolare il dovuto in caso di retrocessione di loculo o concesisone cimiteriale in genere
- Operazioni cimiteriali: quanto mi costano. Quanto far pagare
- Spese e Entrate cimiteriali per gestione comunale. La nuova classificazione SIOPE
- Costi e ricavi dele gestione cimiteriale da parte di un terzo rispetto al comune (Spa, municipalizzata, concessionario, ecc.)
- L'influenza della cremazione nella evoluzione dei proventi cimiteriali
Il corso infatti riguarda CONCESSIONI CIMITERIALI: ASPETTI TARIFFARI ED ECONOMICI e si terrà Giovedì 11 ottobre 2012 a Ferrara, organizzato dalla Euro.Act.
Per ulteriori informazioni sul corso clicca qui.
Scarica senza impegno la brochure illustrativa dei corsi di ottobre e novembre 2012, Download .
Se il corso ti interessa, è una occasione da non perdere e allora iscriviti.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.