L’INAIL ha reso diffuso il bando INCENTIVI PER LA SICUREZZA NELLE IMPRESE con l’obiettivo di incentivare le imprese di ogni dimensione, ubicate su tutto il territorio nazionale, a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro, rispetto alle condizioni preesistenti riscontrabili con quanto riportato nella valutazione dei rischi aziendali.
Sono finanziate attività promozionali della sicurezza sul lavoro consistenti in:
1) progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori;
2) progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. In particolare nell’ambito della prima categoria di intervento sono ammissibili: a) Ristrutturazione o modifica strutturale e/o impiantistica degli ambienti di lavoro; b) Installazione e/o sostituzione di macchine, dispositivi e/o attrezzature; c) Modifiche del layout produttivo; d) Interventi relativi alla riduzione/eliminazione di fattori di rischio quali, ad esempio: esposizione ad agenti biologici, sostanze pericolose, agenti chimici, cancerogeni e mutageni, agenti fisici (rumore, vibrazioni, radiazioni ionizzanti/non ionizzanti, radiazioni ottiche artificiali), movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetuti, ecc.
Le imprese possono presentare un solo progetto riguardante una sola unità produttiva e una sola tipologia tra quelle sopra indicate. In ogni caso la causa di infortunio o il fattore di rischio per il quale il progetto viene presentato deve essere riscontrabile, a pena di esclusione, nel Documento di valutazione dei rischi o, nell’autocertificazione di Valutazione dei Rischi a firma del datore di lavoro.
Gli interventi dovranno essere ultimati entro 12 mesi dalla data di ammissione a contributo.
Sono ammissibili le spese sostenute dopo la data di comunicazione di ammissione al contributo e direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, comprese le eventuali spese accessorie e strumentali indispensabili per la sua completezza.
Il contributo, in conto capitale, è pari al 50% delle spese ammesse a contributo.
Il contributo massimo erogabile è pari a € 100.000. Il contributo minimo erogabile è pari a € 5.000.
Le domande devono essere presentate in modalità telematica, secondo le seguenti 3 fasi successive: 1. accesso alla procedura on line e compilazione della domanda; 2. invio della domanda on line; 3. invio della documentazione a completamento della domanda. L’accesso alla procedura on-line e la compilazione della domanda, sarà possibile a partire dalla data del 28 Dicembre e fino alle ore 18,00 del giorno 7 Marzo 2012. Le domande saranno successivamente inviate, tramite il codice identificativo assegnato, con inoltro telematico da effettuare nei giorni che verranno indicati dopo il 14 marzo 2012.
Entro i 30 giorni successivi all’invio telematico l’impresa deve trasmettere alla Sede INAIL competente tutta la documentazione prevista, utilizzando la Posta Elettronica Certificata.
Maggiori informazioni sul sito dell’INAIL, cliccando qui
Per il settore funebre e cimiteriale può essere interessante fruire di questi finanziamenti per comperare ex novo attrezzature specifiche o rinnovarne di quelle obsolete.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.