“Una provocazione grave e intollerabile’’. Cosi’ Leonardo Domenici, Presidente ANCI definisce – in una lettera inviata al Ministro Tremonti – il contenuto di una circolare emanata dal Ministero dell’Economia sulla applicazione delle disposizioni relative al patto di stabilita’ interno.
Nel ricordare che una settimana fa l’Ufficio di Presidenza dell’ANCI, lanciando un allarme sulla grave crisi finanziaria dei Comuni che avrebbe costretto l’80% degli stessi a non rispettare il patto di stabilità interno, aveva chiesto un incontro urgente al Presidente del Consiglio dei Ministri’’, senza peraltro aver ancora aver ricevuto risposta, Domenici segnala che la circolare in questione ‘’rende praticamente impossibile ai Comuni il rispetto del Patto di stabilita’’’.
‘’ Non consentire l’utilizzo dei proventi derivanti delle alienazioni immobiliari per finanziare la spesa per investimenti – spiega Domenici nella lettera – significa cancellare dai bilanci dei Comuni Italiani almeno un miliardo e mezzo di euro, con una interpretazione ministeriale che è in contrasto con la raccomandazione al Governo, approvata dal Parlamento, nel corso della discussione sulla legge finanziaria per l’anno in corso’’.
Domenici ricorda che i Comuni stanno vivendo una fase di enorme difficolta’ finanziaria che ‘’dipende da scelte di finanza pubblica che i Comuni, con senso di responsabilità istituzionale, hanno accettato e, finora, per la maggior parte, rispettato.
Mi riferisco – chiarisce – all’aver imposto proprio ai Comuni, che in questi anni hanno contribuito più di ogni altro livello di governo alla riduzione del deficit, un contributo eccessivamente gravoso per il risanamento dei conti pubblici; all’aver abolito l’ICI prima casa senza – ad oggi – aver dato certezza sulla copertura finanziaria pari al minor gettito accertato e certificato dai Comuni stessi; all’aver introdotto regole sul patto di stabilità che stanno generando paradossi e sperequazioni evidenti’’.
Per Domenici ‘’e’ il ministero dell’Economia che, con le sue decisioni, ci impedisce di rispettare il patto di stabilita’ interno ed e’ quindi impossibile aspettarsi che i Comuni lo rispettino. Nell’ufficio di presidenza del 22 gennaio scorso avevamo chiesto un incontro con il Presidente del Consiglio: questa e’ la risposta’’.
‘’Il 5 febbraio, al Consiglio Nazionale ANCI – conclude Domenici – proporro’ la rottura totale dei rapporti col Governo, l’abbandono della conferenza unificata ed il blocco di ogni collaborazione istituzionale, in particolare su federalismo fiscale e codice delle autonomie. Questo e’ l’unico linguaggio che in questo momento possiamo parlare ed e’ un linguaggio di rivolta’’.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.