Il primo consiglio direttivo di Federutility (la federazione delle aziende di servizi pubblici che gestiscono energia, gas e risorse idriche) guidato dal neo-presidente Roberto Bazzano, ha nominato il 17 giugno 2008 i vice presidenti e la giunta esecutiva federale.
Alla guida della federazione presieduta da Bazzano (presidente IRIDE Spa), si affiancano pertanto:
– il presidente uscente della federazione Mauro D’Ascenzi (amministratore delegato di ACOS Spa, Novi Ligure) con la carica di vice presidente delegato;
– Maurizio Chiarini (amministratore delegato di HERA Spa, Bologna);
– Gaia Checcucci (consigliere Odoardo Zecca Srl, Ortona).
A questi tre nomi, per la composizione della Giunta Esecutiva Federale, si aggiungono: – Andrea Allodi (Enìa Parma), Amos Cecchi (Publiacqua Firenze), Fabiano Fabiani (ACEA Roma), Ivo Monteforte (AQP Bari), Paolo Romano (SMAT Torino), Gian Paolo Sardos Albertini (AGSM Verona), Giuliano Zuccoli (A2A Milano).
La vera novità è però rappresentata dalla nascita del Comitato delle Società Quotate di Federutility. È la prima volta infatti che delle ex-municipalizzate, oggi Società per Azioni quotate a Piazza Affari, trovano una rappresentanza diretta nella federazione alla quale appartengono da oltre 60 anni. Si tratta di un segnale rilevante anche in considerazione delle recenti dichiarazioni dei ministri del Governo, dell’Antitrust e – da ultimo dal presidente di Confindustria – sulla necessità di riforma dei servizi pubblici locali e sul testo del cosiddetto DDL Lanzillotta.
Del Comitato delle Società Quotate fanno parte i presidenti di: IRIDE, ENÌA, ACEA, ACEGAS APS, ACSM, ASCOPIAVE, HERA, A2A.
Anche il settore funerario viene rappresentato nel direttivo federale, con la Dr.ssa Paola Colla, assessore del Comune di Parma, che è stata nominata Presidente della commissione nazionale funeraria.
Con la recente assemblea della Federutility è definitivamente tramontato il progetto di confluenza del settore funerario in ASSOFARM e si è modificato lo statuto per ricomprendere a pieno titolo anche i servizi funerari in Federutility, divenendono un settore di attività, formalmente riconosciuto e non come il più rappresentativo delle attività varie.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.