[fun.news.138] Nuoro: mille salme in attesa di definitiva sepoltura

Crea sempre maggiori problemi la mancanza di loculi nel cimitero comunale di Nuoro. Ormai sono quasi un migliaio le salme che non hanno avuto una sepoltura definitiva, ma che sono temporaneamente “ospitate” nelle tombe di amici di famiglia. Una situazione che non è riscontrabile in altre città. Si attende l’attuazione del progetto di ampliamento dell’area cimiteriale, ma la gara d’appalto non è stata ancora espletata, nonostante il Comitato tecnico regionale abbia approvato il progetto dal giugno scorso. Il comitato cittadino, che si è costituito per sollecitare l’amministrazione comunale a risolvere il problema, ha scritto una lettera all’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Tupponi per chiedergli ragione del ritardo nella pubblicazione del bando di gara. Il comitato scrive tra l’altro: «I morti in attesa di una degna sepoltura stanno raggiungendo il migliaio e all’amministrazione comunale sembra non interessi il dramma che da troppi anni vivono i familiari, mortificati dal fatto di sapere i loro defunti sepolti in tombe altrui». E concludono: «Riteniamo ingiusto che da parte degli amministratori si abusi dell’ormai rassegnata pazienza di quei cittadini che da troppo tempo attendono un loro sacrosanto diritto: quello di poter seppellire i loro morti nelle proprie tombe». Il cimitero di Sa ’e Manca non ha più spazi da tempo. L’idea di costruirne uno nuovo è stata abbandonata. Si è preferito perseguire quella dell’ampliamento, che però tarda a concretizzarsi.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.