“Rumors”: in inglese, con questo termine si indicano le voci di corridoio, le anticipazioni strappate a questo o a quello. Dopo un silenzio tombale di qualche mese, tornano i “rumors” sulla modifica del DPR 285/90. I primi segnali vengono da ambienti bene informati della FEDERCOFIT: “..cambia il Governo, si cambia l’impostazione del provvedimento e la modifica del DPR 285/90 può ripartire.” Come? ” .. eliminazione dei diritti fissi, spazio ai privati nella gestione di depositi di osservazione, funeral home, cimiteri e crematori. Cimiteri privati, crematori privati,poche regole per le imprese funebri, e così via.” E i soggetti? ” .. largo spazio alle regioni, diminuzione dell’intervento dei comuni, imprese funebri con ampia possibilità di movimento.” E la SEFIT? ” .. bocche cucite, ma è già previsto un direttivo ai primi di settembre dove analizzare il nuovo clima politico. SEFIT ha associati sia gestori ( aziende, SPA, ecc.), che regolatori ( Comuni). Mentre una ventata di privatizzazione potrebbe essere vista parzialmente con favore dai gestori terzi rispetto al comune ( soprattutto dalle SPA), per i regolatori si tratta di capire quali saranno gli spazi che la nuova normativa potrà consentire.” E FENIOF? ” … sta cercando di capire quali sono le posizioni del Governo. Intanto si continua a lavorare sulla definizione di norme da proporre per la tanatoprassi” E FIC? ” .. In primo piano c’e’ la correzione della L. 130/01 che ha tolto la gratuita’ della cremazione”. E le Regioni? ” .. Occorre togliere l’obbligo di fare prelievi indiscriminati di liquidi biologici da tutti i cadaveri, per limitarlo ai soli casi di interesse, attribuito ai medici necroscopi, dalle linee di principio previste dall’art. 3 della L.130/01″ E l’ANCI? ” .. sta valutando i cambi di impostazione del Governo. E’ chiaro che il ruolo storico dei comuni viene considerato acquisito e, visto che si parla di sussidiarietà, al limite aumentato” E il Ministro della Sanità? ” .. è al lavoro. Presto arriverà la nuova posizione del Governo” Come il periodo stagionale fa prevedere presto arriveranno i temporali anche per il settore funerario!
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.