[fun.news.123] Esemplare iniziativa per il recupero di posti salma nei cimiteri

Il Comune di Civitanova, nelle Marche, si appresta a liberare 711 loculi (428 nel cimitero di San Marone e 283 in quello della Città alta) che, sulla base di una recente verifica, risultano abbandonati da parte dei discendenti dei defunti: tombe visibilmente trascurate, in quanto prive da tempo di ornamenti floreali e di illuminazione, sbrecciate e, in qualche caso, con scritte illeggibili. Tutte lapidi sono ampiamente datate, risalendo infatti al 1935 e agli anni precedenti. L’Amministrazione comunale ha assunto in questi giorni la relativa delibera. Presto ne verrà data comunicazione alla città con manifesti da affiggere all’albo pretorio e nei cimiteri. Chi volesse opporsi al trasferimento dei resti di un proprio caro nella cappellina del Comune a Civitanova Alta (lì confluiranno le cassettine con le ossa di ciascun defunto, senza spese per i privati), ha tempo fino al 30 settembre per manifestarsi. Il Comune risolverà la «fame» di loculi (adesso ce ne sono solo 30 a disposizione) e risparmierà diversi miliardi in nuove costruzioni, oltre che recuperare preziosi spazi.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.