Su iniziativa del Comune di Bologna, dell’ANPI di Bologna e dell’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, il 21 aprile scorso è stato inaugurato nell’ex Convento di San Mattia il Museo della Resistenza di Bologna.
Attraverso l’utilizzo di una postazione installata in una delle sale del museo, il visitatore può navigare autonomamente nel modello virtuale del Monumento-Ossario dedicato ai partigiani alla Certosa di Bologna e nel Sacrario dei partigiani di Piazza Nettuno, accedendo a filmati, fotografie e testi caricati nel database.
La visita virtuale ai due sacrari è possibile anche in rete, attraverso il collegamento presente all’interno del sito www.certosadibologna.it.
Altro cimitero Monumentale italiano online è quello di Milano, presente al link www.monumentale.net.
La tecnologia moderna al servizio del cimitero milanese, per promuoverlo sia come museo all’aperto che come luogo di arte e cultura della storia cittadina.
L’assessore ai Servizi Funebri del Comune di Milano, Giulio Gallera, ha così commentato l’iniziativa: “Con questo sito Internet il Monumentale entra a far parte dei grandi cimiteri d’Europa, completando il percorso di valorizzazione, iniziato cinque anni fa, di luogo d’arte della bellezza e della storia di Milano.
Nel sito i visitatori potranno conoscere chi ha fatto grande la città ripercorrendo i 140 anni di storia del cimitero”.
I navigatori potranno quindi leggere sul web la storia del cimitero, visitare virtualmente i sepolcri celebri ed anche scegliere di inviare come cartolina elettronica una delle 1.082 istantanee del concorso fotografico legato al cimitero milanese svoltosi nel 2005.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.