[fun.news.1154] Istruzioni per sconfiggere la zanzara tigre

Il Comune di Livorno ha affidato all’Aamps il servizio di de-zanzarizzazione cittadino. In una conferenza stampa organizzata per annunciare tale affido è stato chiarito che la lotta alle zanzare, in particolare la cosiddetta zanzara tigre avverrà con trattamenti anti-larvali e con una parte di interventi adulticidi mirati.
E’ stato inoltre precisato come il successo di ogni campagna anti-zanzara dipende in larga misura dl comportamento responsabile della collettività.
Considerato che la zanzara tigre trova condizioni particolarmente favorevoli alla sua riproduzione in presenza di piccole raccolte d’acqua, seguono alcune raccomandazioni rivolte ai cittadini:
1. evitare l’abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
2. svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.) almeno una volta ogni 5-6 giorni, disperdendo l’acqua sul terreno;
3. collocare intorno alla base dei vasi (se non può essere tolta) un filo di rame non isolato di almeno 20 grammi che inibisce lo sviluppo delle larve di zanzara;
4. controllare che le grondaie non siano ostruite e che l’acqua defluisca rapidamente;
5. introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
6. spruzzare settimanalmente un insetticida domestico nell’acqua dei tombini situati all’interno delle proprietà private o coprirli con zanzariera.
E’ ovvio che le raccomandazione di cui sopra devono estendersi anche agli usuali frequentatori dei cimiteri, essendo questi ultimi luoghi in cui sono presenti piccole quantità d’acqua, sia potabile che piovana.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.