La Consulta islamica, riunitasi per la prima volta oggi a Roma l’8 febbraio 2006, ha condannato senza appello le vignette sul profeta Maometto e le violenze da esse scaturite. L’organismo è nato con l’obiettivo “di fornire al Ministro dell’interno analisi e consigli, indicazioni sull’attuazione delle politiche sull’immigrazione musulmana in Italia, i problemi dei diritti civili e della integrazione”. I 16 membri di cui è composto, tra i quali due imam, il presidente della Lega musulmana, giornalisti, studenti e docenti universitari, invitano tutti i musulmani italiani alla calma. La prossima seduta si occuperà di integrazione e dialogo interreligioso, formazione di imam italiani, cimiteri e luoghi di culto, il velo per le donne musulmane, modalità per conciliare il rispetto delle religioni.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.