[fun.news.1101] Verifiche dei NOE sulle modalità di effettuazione di estumulazioni

I carabinieri del Nucleo Ecologico di Caserta e quelli del Nucleo Antisofisticazioni di Napoli hanno posto sotto sequestro la cappella “SS. Sacramento” del cimitero di Caserta dopo aver accertato la violazione di norme sanitarie nell’ambito dell’esumazione di centinaia di feretri. A portare i militari alla scoperta delle violazioni è stata l’indagine avviata agli inizi di gennaio scorso quando i carabinieri rinvennero a Santa Maria Capua Vetere tre bare semidistrutte dal fuoco contenenti resti di ossa umane e suppellettili funerarie nelle campagne della località Santa Maria dei Lagni, a poca distanza da una conceria. Sono state disattese norme in materia di esecuzione delle estumulazioni, previste dal D.P.R. 285/90 e norme in materia di trattamento dei rifiuti da estumulazione, contenute nel D.P.R. 254/03.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.