[fun.news.1036] Codacons rileva prezzo dei funerali in Italia

Il Codacons ha svolto una indagine in varie città italiane, per verificare quanto possa costare un funerale medio nel nostro paese. La realizzazione pratica di tale ricerca è stata tutt’alto che semplice, perché esiste una diversificazione enorme di servizi, accessori e tariffe, e prezzi molto diversi da città a città: una vera e proprio giungla! Dallo studio emerge che il prezzo medio di un funerale di medio livello è di 3.500 euro, così distinti: Servizi vari (trasporto in carro funebre, documenti per la sepoltura, Composizione salma, chiusura e sigillatura del feretro, ecc.) 1.000; Bara compreso accessori 900; Corone di fiori 250; Cuscino 200; Fiori per il feretro 160; Partecipazioni 90; Necrologi sui giornali 500; Avvisi mortuari 350; Sacerdote officiante 100. A tale somma occorre aggiungere le voci relative alla tomba, lapide e ai servizi cimiteriali, che sono diversi da comune a comune. La spesa per il funerale si abbatte di circa il 50% se le onoranze vengono organizzate dai servizi funebri del comune di residenza del defunto (se esiste). Mentre le tariffe cimiteriali dei comuni sono rimaste sostanzialmente invariate dal 2001 ad oggi, non si può dire lo stesso per i prezzi applicati dalle agenzie funebri, che hanno subito aumenti medi dal 15 al 20% negli ultimi 4 anni (quasi il doppio della inflazione). Il costo di un funerale si impenna, e può arrivare fino a oltre 20.000 euro, se si scelgono bare extra lusso con finiture in oro, carro funebre con carro a cavalli, pranzo o cena per i parenti, figuranti con il compito di piangere durante le celebrazioni e il corteo funebre, ecc. Le tariffe, infine, risultano mediamente più elevate al sud Italia, dove la cerimonia del funerale ha un valore più forte rispetto al centro-nord.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.