[fun.news.097] Resuscita il Ministero della Sanità

A dispetto di Bassanini e della sua riforma (D.Lgs. 300/1999), il Ministero della Sanità resta intatto e autonomo. Nessun accorpamento con Lavoro e Welfare, nessun ministro junior. Anzi, un altro tecnico alla guida: dopo l’oncologo Umberto Veronesi, l’ematologo Girolamo Sirchia. Girolamo Sirchia è considerato il padre dell’immunoematologia applicata ai trapianti d’organo. Non è nuovo alla vita politica: dal 1999 è stato assessore ai Servizi sociali del Comune di Milano. Sirchia è noto, sin dagli anni ’80, per le sue battaglie per una legge sui trapianti che svincoli questa pratica dalla burocrazia e dai tempi lunghi. Nello stesso Consiglio dei Ministri sono stati nominati anche i due sottosegretari alla Sanità: – Antonio Guidi (Laureato in medicina, è specializzato in neurologia e neuropsichiatria infantile.Nel primo Governo Berlusconi, 1994, è stato ministro per la Famiglia e la Solidarietà Sociale); – Cesare Curzi (Laureato in Giurisprudenza, avvocato della Cassazione. Assessore della Provincia di Roma dal 1999 al 2001. Già sottosegretario nel governo Amato I).

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.