[fun.news.078] A Genova il Comune separa i servizi funebri da quelli cimiteriali e costituisce una azienda speciale

A luglio del 2001 a Genova inizierà ad operare l’ASEF, azienda municipalizzata per i servizi funerari. L’azienda deriva dalla trasformazione della gestione in economia comunale, la più grande fra quelle pubbliche italiane e tra le maggiori in assoluto in Italia. Basti dire che vengono annualmente svolte quasi 5000 onoranze funebri e poco meno di 10.000 trasporti funebri. La nuova azienda speciale avrà 110 dipendenti, di cui 75 deriveranno dal passaggio dei dipendenti comunali e 35 saranno di nuova assunzione. Dal 30 aprile del 2002 ASEF cesserà la privativa del trasporto funebre e si porrà in concorrenza anche in questo settore. La naturale evoluzione dell’azienda speciale, se passerà la riforma dei servizi pubblici locali, sarà la trasformazione in SPA. I servizi cimiteriali continuano ad essere svolti in economia diretta.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.