Parte al Senato, nel pomeriggio del giorno 6 marzo, una maratona di 48 ore per cercare di approvare le ultime leggi rimaste all’esame delle Commissioni e dell’Aula. Maggioranza e opposizione, nella conferenza dei capigruppo che si e’ svolta questa mattina, hanno concordato gli argomenti da approvare: l’aula del Senato, a partire dal pomeriggio, esaminera’ e votera’ con una procedura accelerata (nessuna richiesta di numero legale e soltanto una dichiarazione a favore e una contro) un pacchetto di provvedimenti. Un altro pacchetto di leggi sara’ esaminato direttamente nelle Commissioni, in sede deliberante. Altri nove disegni di legge saranno esaminati o solo dalle Commissioni o anche in Aula con la procedura superaccelerata: sono i Ddl sui viceministri, sulle violenze in famiglia, sul traffico di esseri umani, sulla minoranza italiana in Slovenia e Croazia, sulle pensioni di guerra, le pensioni ai pugili, i ricorsi degli universitari non ammessi ai corsi di laurea, la legge quadro sull’alcool e la legge sulla dispersione delle ceneri.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.