Negli ultimi tempi, molte città italiane stanno affrontando crescenti difficoltà nel trovare spazi adeguati nei cimiteri per le sepolture di persone appartenenti a confessioni religiose diverse da quella cattolica.
Questa problematica riflette un’esigenza sempre più pressante di gestire la diversità religiosa in modo inclusivo, rispettoso e conforme alle norme cimiteriali.
Ecco una panoramica della distribuzione delle principali religioni in Italia:
Religione | Percentuale della Popolazione |
---|---|
Cattolicesimo | 74.4% |
Ateismo/Agnosticismo | 15.3% |
Islam | 3.1% |
Ortodossia | 1.3% |
Protestantesimo | 0.9% |
Testimoni di Geova | 0.6% |
Altre religioni | 4.4% |
Questi dati evidenziano come, sebbene il cattolicesimo sia ancora largamente dominante, vi sia una presenza significativa di altre religioni e credenze, che richiedono un’attenzione particolare nella gestione dei servizi cimiteriali, di cremazione e per le cerimonie funebri.
In un momento storico in cui il contesto migratorio rende sempre più variegata la domanda di servizi funebri, partecipare a questo corso significa non solo aggiornarsi, ma anche prepararsi ad affrontare con competenza e sensibilità i nuovi scenari che si prospettano nel campo della gestione cimiteriale.
Per chi lavora nel settore cimiteriale, come responsabili di cimiteri, impiegati degli uffici cimiteriali e di polizia mortuaria, o operatori dei servizi demografici, imprenditori funebri, infermieri di ospedali e RSA, operatori di camera mortuaria ospedaliera, la capacità di gestire queste delicate situazioni è fondamentale. È proprio in quest’ottica che il Corso di Formazione sui Culti Acattolici, Cimiteri e Procedure diventa un’opportunità imperdibile.
Organizzato con la partecipazione di esperti di alto profilo come il Dott. Joseph Tassone e la Dott.ssa Valentina Pistolato, il corso offre una panoramica approfondita sulle pratiche funebri e sulle ritualità non cattoliche, con un focus particolare sulle possibili criticità e sulle best practices per la gestione delle aree cimiteriali riservate ad acattolici.
Il programma, che si rivolge a professionisti del settore, è pensato per fornire strumenti concreti per affrontare le sfide organizzative legate alla diversità culturale e religiosa. Attraverso case studies e esperienze dirette, i partecipanti potranno acquisire conoscenze essenziali per migliorare la qualità dei servizi offerti e garantire un rispetto autentico delle differenti fedi e tradizioni.
Il corso si terrà il giorno GIOVEDI’ 17 ottobre 2024, on-line, su piattaforma ZOOM.
Per informazioni e prezzi scarica la brochure con il programma dei corsi e il dettaglio degli argomenti trattati Euroact WEB del secondo semestre 2024.
Oppure invia una mail alla segreteria corsi formazione@euroact.net o telefona al numero 0532.1916111
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.