L’Associazione Maria Bianchi ha organizzato nei giorni 19-21 giugno 2009 un corso di formazione rivolto ad aspiranti facilitatori di un gruppo di auto mutuo aiuto a sostegno delle persone in lutto dal titolo Abitare la distanza. Obiettivi del corso sono: fornire gli elementi necessari per l’apertura di un gruppo ama sul lutto e creare un collegamento tra i partecipanti al corso e gli altri gruppi operanti in Italia. Il corso, che si terrà a Mantova presso la sede della Circoscrizione sud (viale Europa 31, loc. Borgochiesanuova), è aperto a volontari, operatori socio-sanitari, educatori, psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, insegnanti, assistenti sociali, medici oncologi e palliativisti. È previsto l’utilizzo incrociato di varie metodologie di lavoro, dalle riflessioni guidate nel gruppo allargato alle simulazioni. Sarà inoltre possibile scegliere tra due programmi: uno di primo livello e uno di secondo livello che consisterà in una giornata intensiva di lavoro con i partecipanti di primo livello che si mostreranno interessati ad approfondire alcune tematiche.
Le iscrizioni sono aperte – è necessario telefonare al 348-3623379 per segnalare la propria intenzione a partecipazione – e termineranno giovedì 18 giugno. È previsto un massimo di 15 partecipanti: in caso di richieste superiori al numero massimo consentito la priorità verrà data alle persone che dimostreranno esperienze o competenze nel settore della relazione d’aiuto e dell’elaborazione del lutto. La quota di iscrizione, comprensiva dei 3 giorni di formazione e del materiale di cancelleria che sarà messo a disposizione, è di 50 euro.
Per informazioni potete consultare il sito www.mariabianchi.it nella sezione ‘novità’ oppure scrivere una mail a assmariabianchi@hotmail.com.
Fonte: www.fondazionefabretti.it
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.