Corso di Polizia mortuaria e Gestione operativa cimiteriale [21 aprile 2009]

Corso di Polizia mortuaria e Gestione operativa cimiteriale [21 aprile 2009]

Docente ing. Daniele Fogli libero professionista, Presidente Comitato tecnico per i cimiteri e i crematori della EFFS (Federazione Europea Servizi Funerari)

Finalità: Il corso si ripromette di fornire le conoscenze normative e comportamentali di base per operare nei cimiteri e negli uffici comunali competenti.

Destinatari: Operatori cimiteriali; Capi squadra cimiteriali; Custodi cimiteriali; Impiegati degli Uffici di Polizia mortuaria e dello Stato Civile; Polizia Urbana per vigilanza e sanzioni in materia di polizia mortuaria; Impiegati degli Uffici Tecnici comunali; Impresari funebri e addetti alle onoranze funebri.

Programma:

Elementi di normativa di base in materia funeraria: Le competenze statali, regionali, sanitarie e comunali
Cenni su vigilanza, controllo e sanzioni
Cenni sulle norme per il trasporto funebre
Autorizzazioni che interessano il cimitero o il crematorio
L’ex permesso di seppellimento, l’autorizzazione alla cremazione, l’affidamento di urna , la dispersione delle ceneri
Caratteristiche delle casse e modalità di confezionamento
Le casse destinate a inumazione, tumulazione e cremazione, contenitori per resti mortali, cassette per ossa, urne cinerarie
Le verifiche all’arrivo al cimitero o al crematorio
Le verifiche per la traslazione da una sepoltura ad un’altra
Elementi di legislazione in materia cimiteriale
Sistemi di trattamento dei cadaveri,delle ceneri e delle ossa
Modalità operative cimiteriali: esumazioni, estumulazioni, traslazioni
Rifiuti cimiteriali derivanti da esumazione ed estumulazione ed altre attività cimiteriali: classificazione e trattamento, responsabilità gestionali
Cenni sulle concessioni cimiteriali e sul diritto d’uso di una sepoltura
Rapporti con i dolenti ed il pubblico

Per ogni corso viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Per il modulo d’iscrizione ai corsi clicca qui: Modulo di iscrizione

Informazioni

SEDE: I corsi si terranno a Ferrara, presso la Sala conferenze dell’Hotel Express by Holiday Inn.

ORARI: Gli orari di svolgimento indicativi saranno i seguenti: 9.30-13.00 e 14.00-16.30 (previa registrazione dei partecipanti alle ore 09.00).

COSTO: La quota di partecipazione per persona a corso è di:

euro 250,00 + IVA 20% (*), se associati a Federutility-SEFIT o titolari di abbonamento Normale o Professionale al portale www.euroact.net

euro 300,00 + IVA 20%*, negli altri casi (se la quota è fatturata ad Ente Pubblico, essa è IVA esente)

Vi è la possibilità di acquistare pacchetti cumulativi di frequentazione ai corsi (effettuati in diversi periodi, anche da persone differenti dello stesso Ente o impresa). In tal caso sono previste le seguenti facilitazioni:

– acquistando in un’unica soluzione 5 partecipazioni a corsi da effettuare nel corso di un anno solare, si ha gratis l’attivazione di 1 abbonamento NORMALE annuo al sito www.euroact.net (del valore di 222,00 €);

-acquistando in un’unica soluzione 10 partecipazioni a corsi da effettuare nel corso di un anno solare, si ha gratis l’attivazione di 1 abbonamento PROFESSIONALE al sito www.euroact.net (del valore di 555,00 €); a condizione che fatturazione e pagamento avvengano in data precedente all’effettuazione del primo corso.

Il sistema di corsi integrato di Euro.Act srl ha svolto 4 corsi nel 2008 (settembre e ottobre) e si prevede la effettuazione, nel periodo marzo – agosto 2009, di almeno altre 4 differenti tipologie di corso.

Per informazioni e prenotazioni: e-mail: formazione@euroact.net telefono: 0532-1916111 fax: 0532-1911222

2 thoughts on “Corso di Polizia mortuaria e Gestione operativa cimiteriale [21 aprile 2009]

  1. sono la nuova direttrice dei servizi cimiteriali del comune di Forlì, sono interessata a corsi simili a questo ma solo se più vicini a Forlì cioè fra Rimini e Bologna. grazie

    Dott.Ing. Maria Cristina Laghi
    _____________________________________
    Comune di Forlì
    Resp. Unità Gestione Servizi Cimiteriali
    Tel. 0543 712891
    Fax 0543 712892
    e-mail: mariacristina.laghi@comune.forli.fc.it

    1. Talvolta vengono organizzati corsi anche in altri luoghi. In fin dei conti Forlì è vicina a Ferrara (circa 1 ora e 15′). A questi corsi partecipano persone che impiegano fino ad una giornata per andare e una per venire, per la qualità e l’interesse degli argomenti trattati, che meritano un qualche sacrificio

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.