Corsi Euro.Act nella primavera 2009

Programmi e date definitivi
E- D.Fogli – Corso di : Stesura di un piano regolatore cimiteriale

[24 marzo 2009] Il rapporto-cimitero città
La complessità gestionale dei cimiteri moderni
Le tecniche cimiterialiInumazione, tumulazione stagna ed aerata, cremazione
Motivi, natura e funzioni della pianificazione cimiteriale
Andamento storico delle sepolture e calcolo del fabbisogno minimo legale di fosse
La previsione di andamento futuro di mortalità e sepolture
Ricettività della struttura cimiterialeIl fabbisogno necessario di sepolture per l’arco di tempo della pianificazione
La rimodellazione cimiteriale
Zone di rispetto cimiteriali

F- D.Fogli – Corso di : Stesura del regolamento di polizia mortuaria comunale
[25 marzo 2009] La legislazione di riferimento
Come affrontare la scrittura del regolamento
Che impostazione dare al regolamento
Fare o copiare
Basta il regolamento?
I criteri da seguire
La separazione di funzioni
L’attività funebre estesa
La tutela della concorrenza e la tutela dei dolenti
Sala del commiato
Il miglior utilizzo delle sepolture nei cimiteri
Pregi e difetti della cremazione
Il collegamento col piano regolatore cimiteriale
Il sistema tariffario
Le disposizioni attuative
Il piano regolatore cimiteriale e le norme tecniche attuativ
eLe ordinanze
Le determine dirigenziali
L’attribuzione dei compiti e delle responsabilità
L’iter approvativo del regolamento

G- D.Fogli – Corso di: Polizia mortuaria e Gestione operativa cimiteriale
[21 aprile 2009] Elementi di normativa di base in materia funeraria: Le competenze statali, regionali, sanitarie e comunali
Cenni su vigilanza, controllo e sanzioni
Cenni sulle norme per il trasporto funebre
Autorizzazioni che interessano il cimitero o il crematorio
L’ex permesso di seppellimento, l’autorizzazione alla cremazione, l’affidamento di urna , la dispersione delle ceneri
Caratteristiche delle casse e modalità di confezionamento
Le casse destinate a inumazione, tumulazione e cremazione, contenitori per resti mortali, cassette per ossa, urne cinerarie
Le verifiche all’arrivo al cimitero o al crematorio
Le verifiche per la traslazione da una sepoltura ad un’altra
Elementi di legislazione in materia cimiteriale
Sistemi di trattamento dei cadaveri,delle ceneri e delle ossa
Modalità operative cimiteriali: esumazioni, estumulazioni, traslazioni
Rifiuti cimiteriali derivanti da esumazione ed estumulazione ed altre attività cimiteriali: classificazione e trattamento, responsabilità gestionali
Cenni sulle concessioni cimiteriali e sul diritto d’uso di una sepoltura

Rapporti con i dolenti ed il pubblico
H – S.Scolaro – Corso su : Concessioni cimiteriali: contrazione, uso, subentro, accrescimento, rinuncia, estinzione, decadenza, revoca

[22 aprile 2009] La natura dei cimiteri e la conseguente natura delle concessioni cimiteriali.
La concorrenza di elementi di diritto privato e di diritto pubblico.
L’ambito delle concessioni cimiteriali, nel quadro dei c.d. “sepolcri privati”, come distinti dalle sepolture “normali”.Le precondizioni per far luogo a concessioni cimiteriali.Le tipologie di concessioni cimiteriali per oggetto e per soggetto.
La natura del regolare atto di concessione.
La durata e le altre situazioni che sorgono dalla concessione cimiteriale, inclusa la possibilità di imposizione di obblighi specifici.
I limiti non derogabili che interessano le concessioni cimiteriali.
L’esercizio del diritto d’uso come “riserva”:a) il caso della concessione a persone e/o famiglie,b) il caso della concessione ad enti.
La posizione del concessionario, nonché i suoi diritti , doveri, divieti o limiti.
Il diverso rapporto tra concessionario/comune (o soggetto gestore del cimitero) e tra concessionario/terzi.
Il venire meno del concessionario e i suoi, possibili, effetti (subentro e differenti tipologie di subentro).
Le condizioni estintive della concessione cimiteriale:a) la scadenza del termine di durata,b) la rinuncia da parte del concessionario,c) la revoca,d) la decadenza,e) l’estinzione della famiglia/ente,f) l’estinzione della concessione.
Gli effetti della cessazione della concessione cimiteriale.
La destinazione dei manufatti già riferiti alla concessione cimiteriale cessataIl caso della soppressione del cimitero (cenni).

Corsi annunciati
I – L.Bertolaccini, D.Fogli – Corso di:Architettura funeraria

[maggio/giugno 2009] I cimiteri nell’antichità
I cimiteri dopo l’editto di Saint Cloud
I cimiteri moderni
Sistemi costruttivi e caratteristiche normative di loculi e tombe
Loculi stagni
Loculi aerati
I crematori: esperienze estere ed italiane
Case funerarie: esperienze estere ed italiane

L – G. Stragliotto – Corso di:Caratteristiche tecniche e sistemi costruttivi di bare destinate a inumazione, tumulazione e cremazione
[maggio/giugno 2009] Caratteristiche delle principali essenze lignee in funzione di cremazione, inumazione e tumulazione
Il ciclo di produzione delle moderne casse mortuarie in legno e in zinco
Tipi di verniciatura ed effetti in relazione alla destinazione
Le modalità di fabbricazione in funzione della destinazione:
– della norma statale (DPR 285/90)
– per la Regione Lombardia
– in talune altre Regioni
Pesi e misure di cofani mortuari
Corrette procedure di immagazzinamento delle bare
Pregi e difetti di materiali diversi dal legno per sepoltura e cremazione:
– i sostitutivi dello zinco, autorizzati ex art. 31 DPR 285/90
– il cartone

M – S.Mineo, D.Fogli – Corso di:Il crematorio: layout, tipologie di forni, di sistemi filtranti e operatività
[maggio/giugno 2009] La terminologia applicata
Il crematorio: le zone, gli impianti necessari
Principi di combustione
Il forno crematorio: come è fatto, come lavora, la manutenzione
Il sistema filtrante: tipi, modalità di esercizio, la manutenzione
Le fasi di una cremazione
Raccolta delle ceneri e separazione degli elementi metallici
Composizione chimica delle ceneri e quantità raccolte
Il polverizzatore
Tipi di urne e modalità di inserimento delle ceneri
Il trattamento dei rifiuti del crematorio
Il registro delle cremazioni
Il verbale di consegna
La ritualità e il rapporto con i dolenti
Il commiato dal feretro
La consegna dell’urna

Informazioni sullo svolgimento
Sede del corso: ordinariamente Ferrara. Per taluni corsi specialistici è possibile lo svolgimento in altra sede, resa nota prima della iscrizione al corso.
Gli orari in genere sono: 9.30-12.30 e 14.00-17.00 (previa registrazione dei partecipanti alle ore 09.00.
Per ogni corso viene rilasciato un attestato di partecipazione
.
La quota di partecipazione per persona a ciascun corso (tra quelli indicati E,F,G,H) è di:- euro 250,00 + IVA 20%, se associati a Federutility SEFIT o titolari di abbonamento Normale o Professionale al portale www.euroact.net– euro 300,00 + IVA 20%, negli altri casi(se la quota è fatturata ad Ente Pubblico, essa è IVA esente).E’ possibile acquistare pacchetti cumulativi per frequentare corsi in diversi periodi o con diverse persone dello stesso Ente o impresa.In tal caso sono previste facilitazioni:

  • acquistando tutte in una volta 5 partecipazioni a corsi da effettuare nel corso di un anno solare, si ha diritto a:- abbonamento ordinario annuo al sito www.euroact.net (del valore di 222 €)
  • acquistando tutte in una volta 10 partecipazioni a corsi da effettuare nel corso di un anno solare, si ha diritto a:- abbonamento professionale annuo al sito www.euroact.net (del valore di 555 €)

La fatturazione e il pagamento sono precedenti all’effettuazione del primo corso.Per chi acquista pacchetti di corsi all’interno del sito www.euroact.net vi è la situazione aggiornata dei corsi effettuati e di quelli rimanenti.
Il sistema di corsi integrato di Euro.Act srl ha svolto 4 corsi nel 2008 (settembre e ottobre) e si prevede la effettuazione, nel periodo marzo – agoto 2009, di almeno altre 4 differenti tipologie di corso.

Per informazioni e prenotazioni:
e-mail: formazione@euroact.net
telefono: 0532-1916111
fax: 0532-1911222

One thought on “Corsi Euro.Act nella primavera 2009

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.