Corso a Rimini su Concorrenza nel mercato e per il mercato nei servizi funebri e cimiteriali
I Servizi funebri e cimiteriali sono oggetto di un radicale processo di trasformazione, con l’emergere di rilevanti problematiche gestionali determinate – da un lato – dal consolidarsi di legislazioni e regolamentazioni regionali e – dall’altro – dalla riforma dei servizi pubblici locali e dai processi di liberalizzazione.
Inoltre, le mutate scelte della popolazione e la crisi economica hanno alimentato il ricorso alla cremazione: ne consegue una evidente modifica del modello cimiteriale che è pervenuto a noi dall’Ottocento.
La crescente complessità dei servizi funerari implica, pertanto, la necessità di sistematizzare le conoscenze e di rivedere compiute politiche di settore.
CISEL MAGGIOLI organizza un corso a Rimini, il 29-30-31 maggio 2012, basato su una metodologia prevalentemente operativa, fornisce competenze e strumenti per semplificare la percezione dei fenomeni locali e per individuare le migliori strategie di intervento.
Docente: ing. Daniele Fogli
Libero professionista. Presidente del Comitato tecnico per i cimiteri della Federazione Europea dei Servizi funerari.
PRIMA GIORNATA
• Inumazioni, esumazioni, tumulazioni, estumulazioni. Le caratteristiche delle tumulazioni stagne ed areate. • Cremazione di cadaveri, resti mortali e ossa. • La conservazione delle ceneri (inumazione, tumulazione, dispersione nei cimiteri e/o in natura, affidamento ai familiari): procedure e potenziali effetti sul sistema funebre e cimiteriale. • Le concessioni cimiteriali: natura ed oggetto; soggetti; atti; condizioni; diritto di sepoltura. • Il subentro del fondatore del sepolcro; le cause estintive (rinuncia, decadenza, revoca, estinzione).
SECONDA GIORNATA
• Il Piano regolatore cimiteriale: finalità e criteri di redazione per una risposta alla “domanda” cimiteriale. • L’evoluzione della mortalità nel tempo e gli effetti sulla “domanda” cimiteriale. • La simulazione delle necessità di disponibilità cimiteriali. • Le statistiche cimiteriali e per la cremazione. • La progettazione cimiteriale: il cimitero e il territorio circostante. • Le zone di rispetto cimiteriale, alla luce della mutata giurisprudenza. • L’utilizzo dei sepolcri non idonei e le procedure di deroga o di recupero della disponibilità, anche alla luce di alcune previsioni regionali.
TERZA GIORNATA
• Attività economiche libere e servizi pubblici locali in esclusiva: la concorrenza nel mercato e quella per il mercato. • Criteri per la valutazione della concorrenzialità dei servizi funebri, cimiteriali, di illuminazione elettrica votiva, di cremazione, alla luce delle norme e degli indirizzi dell’Antitrust. • Le procedure comunali per identificare i settori dei servizi sottratti al libero mercato e per i quali sussiste l’esclusiva. • Modalità ordinarie e in deroga (in house) di affidamento di un servizio pubblico locale, in esclusiva: le forme di gestione dei servizi cimiteriali dopo le ulteriori modifiche alla normativa sui servizi pubblici locali (artt. 4 e 5 del Decreto Legge n. 138/1). • L’attività funebre liberalizzata e i problemi di coordinamento della normativa statale con quella regionale: la liberalizzazione dell’attività d’impresa funebre e di strutture per il commiato (artt. 3 e 6 del D.L. n. 138/11; art. 1 del D.L. n. 1/12).
Orari di svolgimento ore 9.00 – 13.00 e 14.30 – 16.30
Per informazioni Tel 0541 628840 • Fax 0541 622595 • formazione@maggioli.it —-> clicca qui
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.