Bologna: ripartono a settembre i corsi Euroact Web in presenza su temi di materia funebre e cimiteriale

A lato dell’attività formativa online già calendarizzata dal 6 settembre fino al 6 ottobre 2022, ripartiranno a settembre – a Bologna – anche i corsi Euroact Web in presenza su temi di materia funebre e cimiteriale.

Si parte lunedì 12 settembre con il corso “L’evoluzione nell’elaborazione del lutto durante la pandemia Covid e la gestione del rapporto con i dolenti in ambito funebre e cimiteriale”, tenuto da Daniela Rossetti -Psicologa e Psicoterapeuta.

Seguirà, martedì 13 settembre, il corso “Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. Sciogliere i dubbi su come operare in cimitero”, tenuto da Michele Gaeta – Direttore Generale Bologna Servizi Cimiteriali Srl, in SEFIT Coordinatore di Commissione funeraria e Tavolo Tecnico Cimiteri – e Chiara Masetti – Responsabile Amministrazione di Bologna Servizi Cimiteriali Srl, garantisce il rispetto, all’interno dei luoghi aziendali, della normativa in tema di misure per la salute e la sicurezza dei lavoratori, sorveglianza sanitaria, verifica dei processi.

Concluderà il ciclo, mercoledì 14 settembre, il corso “Cimitero 2.0: soluzioni innovative nelle politiche di management”, tenuto da Michele Gaeta – Direttore Generale Bologna Servizi Cimiteriali Srl, in SEFIT Coordinatore di Commissione funeraria e Tavolo Tecnico Cimiteri – e Vittorio Zandomeneghi – Esperto in materia di Organizzazione e Sviluppo del Personale.

La proposta formativa fornirà spunti e chiarimenti su temi, con cui quotidianamente si confrontano addetti alle onoranze funebri e personale di imprese funebri, responsabili ed operatori di cimiteri, anagrafe e stato civile, polizia mortuaria.
È possibile iscriversi, compilando il Modulo di Iscrizione ed inviandolo a formazione@euroact.net.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.