Un funerale con o senza fiori? Dipende anche dalla fede del defunto o della sua famiglia

Al funerale, l’offerta di fiori funebri permette di commemorare la vita del defunto e di porgere le condoglianze alla famiglia del defunto.
Scegliere i fiori giusti è un compito complesso che richiede riflessione.

Significato del colore e varietà del fiore, legame con il defunto, natura dei fiori: tutti questi sono elementi di cui tenere conto per la scelta dei fiori.
I fiori non sono obbligatori ai funerali.

La loro presenza o assenza dipende dal tipo di cerimonia e ovviamente dagli ultimi desideri espressi dal defunto.

In caso di rito civile, la scelta dipende dalle ultime volontà del defunto o, in mancanza, dalla decisione della famiglia incaricata dell’organizzazione del funerale.
L’importanza dei fiori varia a seconda del culto.

Nella religione cattolica, infatti, i fiori sono molto presenti:
adornano la bara e molto spesso alcune delle persone presenti gettano un fiore nella tomba.
La fede musulmana non ha usanze di utilizzo di fiori al funerale, e ciò si spera anche col fatto che in Paesi caldi o molto caldi, come quelli in cui si è sviluppata la fede musulmana è difficile trovare coltivazione di fiori.
Normalmente, non ci sono fiori nemmeno nel culto ebraico. Ma non è proibito offrire fiori alla famiglia in lutto. Tuttavia, sono vietati sulla tomba dove si deposita semplicemente un piccolo sasso per indicare la propria visita.

Infine, il culto ortodosso consente fiori solo in piccole quantità.
Per rendere omaggio al defunto sono preferite le candele, la cui luce evoca la luce celeste.
Ci è stato chiesto se i colori dei fiori abbiano o meno un significato.
Si lo hanno:

  • Il rosso, simbolo di amore e passione, è spesso riservato al coniuge e ai più intimi
  • I colori vivaci illustreranno la giovialità, la vita, l’energia del defunto.
  • I colori pastello evocano nostalgia, amicizia, tenerezza.
  • Il bianco, simbolo di purezza, è usato molto spesso ai funerali dei bambini
  • Il malva evoca sia la dignità, la spiritualità, la tristezza, l’immateriale e la serenità.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.