La scelta dei fiori per un funerale

I fiori sono stati usati in occasione dei funerali da tempo immemore, come omaggio e ricordo per il defunto e sostegno per la famiglia in lutto.

La scelta dei fiori, come la scelta del loro colore, è un fatto personale, ma esiste anche un linguaggio dei fiori che è utile conoscere per non fare brutta figura, una sorta di galateo dei fiori in occasione di un funerale.
Sia un fiore, un mazzo, o una composizione floreale, ciò che conta veramente è il ricordo, l’omaggio, che una persona fa sia al defunto che ai suoi familiari.

I fiori per le occasioni funebri non devono essere seri e soffocanti. Possono essere dai colori vivaci o semplicemente minimali e contemporanei.
Possono essere scelti pure per rappresentare o riflettere qualcosa di personale e caro al defunto.
Ad es., se si conoscono le preferenze in vita del defunto può essere molto apprezzato dai familiari un ricordo floreale proprio costituito principalmente dai fiori amati in vita dal defunto.
In altri casi certe tipologie di fiori riflettono, ad es. scelte politiche (in caso classico è quello dei garofani rossi).
Più di recente è capitato di vedere cuscini fiori sulla bara con composizioni cromatiche che riguardavano la maglia della squadra del cuore e del defunto.
Anche la scritta sul nastro che accompagna la composizione floreale deve essere attentamente valutata per non commettere omissioni di nomi di persone che l’hanno omaggiata.
E, a maggior ragione, se si fa pervenire o si porta un mazzo di fiori, il biglietto che lo accompagna occorre che riporti frasi di circostanza pensate in rapporto al defunto e alla sua famiglia e sottoscritto da coloro che lo omaggiano.
Generalmente tutti gli omaggi funebri vengono inviati o ne viene data comunque informativa all’impresa funebre incaricata del funerale, perché provveda a garantire la presenza di mezzi e portatori sufficienti ala bisogna.
Invece fiori della simpatia, come mazzi di fiori, cestini e mazzi di fiori, possono anche essere inviati a casa della famiglia in lutto.
Affronteremo in una serie di articoli le principali tipologie di fiori in occasione di un funerale o per adornare loculi, tombe e lapidi in genere. E pure i tipi di fiori maggiormente preferiti dai dolenti, come pure le tecniche per la loro conservazione nel tempo.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.