Ridare i servizi pubblici locali ai legittimi proprietari

Ridare i servizi pubblici locali ai legittimi proprietari

Nel turbinio di norme che ha interessato i servizi pubblici locali negli ultimi 5 anni, il sistema dei servizi pubblici locali è sostanzialmente apparso passivo, sulla difensiva, quasi si sentisse senza più scopi per intervenire nella società. E quel che era peggio è sensazione diffusa che la proprietà comunale non creda più come in passato nel sistema dei servizi pubblici. Li vedesse quasi come un corpo estraneo e che, tutto sommato, è più interessante gestirne la vendita, piuttosto che favorirne l’efficienza ed economicità. Appare sempre più che a credere nel servizio pubblico locale è rimasto soprattutto il cittadino che lo usa (visto l’esito referendario), critico per il livello di prezzi raggiunto e talvolta per la scarsa qualità ricevuta e per la distanza dal management (sempre più impegnato in razionalizzazioni e sempre meno attento ai bisogni). Management che, a sua volta, si sente abbandonato a sé stesso, ma che nella maggior parte dei casi è ancora il baluardo rispetto a tentativi di smobilitazione. È in questo contesto che alcuni studiosi, tra cui chi parla, hanno ipotizzato una nuova forma di gestione del servizi pubblici locali, particolarmente interessante per il settore funebre e cimiteriale, ma che potrebbe essere di esempio anche per altri settori. Ciò deriva dalla considerazione che esiste una tipologia di servizi pubblici locali con caratteristiche a metà strada tra quelle spiccatamente industriali (come ad es. il gas e l’energia, i tra-sporti pubblici e ora anche l’igiene urbana) e quelle fortemente sociali e che il settore funerario si collochi proprio in questo settore intermedio, a cavallo tra concorrenza e monopolio, con forti connotazioni moralizzatrici e calmieratrici. E così è nata l’idea delle imprese collettive, cioè imprese che abbiano una forte connotazione sociale e che si radichino nel territorio, coinvolgendo nella gestione i lavoratori e la cittadinanza interessata ad entrare nel capitale, ma non solo. Politiche tariffarie e modalità gestionali per minimizzare gli sprechi, limitare l’utile ad un giusto livello, riversare parte di esso in miglioramento dell’impresa e dei servizi erogati. I capitali del Comune, possono servire probabilmente nella fase iniziale, ma poi dovrebbero cedere il passo, per ridursi a entità percentuali mai di controllo. Inoltre l’idea principe è quella che non ha senso l’applicazione del Patto di stabilità, le limitazioni operative (in particolare per il personale), a queste tipologie di imprese collettive, se garantiscono di avere bilanci sani e quindi in utile (in un arco di tempo predeterminato). Imprese collettive che facciano da volano per un processo aggregativo di scala territoriale so-vra comunale, tendenzialmente con bacino di riferimento quello dell’ASL. Anche una risposta all’idea di annientamento del sistema dei servizi pubblici locali: una politica industriale capace di coniugare socialità con imprenditorialità. Il ritorno allo spirito innovatore del socialismo municipale.
Editoriale di Daniele Fogli, pubblicato su I Servizi Funerari 1/2014.

Altri editoriali, pubblicati su questo sito, sono visionabili cliccando EDITORIALI


Per conoscere i servizi e le condizioni di abbonamento al sito www.funerali.org, nonché ottenere il modulo d’ordine compila il seguente form

"*" indica i campi obbligatori

Nome e Cognome (richiesto)*
Email (richiesta)*
Flagga dentro il quadratino per confermare che sei un umano
Chiedo di avere informazioni sui contenuti e prezzi dei servizi e abbonamenti forniti da Euroact Web srl a mezzo del sito web funerali.org. Autorizzo invio comunicazioni.

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.