Trento: riprendono gli studi nelle tombe dell’antico monastero di Sant’Anna

Ritornerà nel corso del 2024 a Sopramonte la Summer school in Antropologia fisica del Dipartimento di miologia e Museo di antropologia dell’Università di Padova, con un gruppo di studenti che, sotto la guida di docenti e tecnici, proseguiranno le ricerche nel cimitero del monastero di Sant’Anna, che ha già restituito negli anni scorsi diversi reperti e sepolture.
L’iniziativa si svolge nell’ambito del protocollo d’intesa, avviato nel 2016 e ora rinnovato per il 2024, fra l’UMSt soprintendenza provinciale, il Dipartimento di Biologia e Museo di Antropologia dell’Università di Padova e l’Asuc di Sopramonte, proprietaria dell’area dove sorge il complesso monumentale dell’antico monastero di Sant’Anna.
Le attività di tutela e la valorizzazione del complesso monumentale si sono concretizzate attraverso prospezioni georadar, carotaggi manuali, sondaggi e monitoraggio della chiesa di Sant’Anna e dell’edificio del preposto.
Numerose le tombe rinvenute nel corso delle campagne di scavo, analizzate e studiate dagli antropologi, che hanno permesso di conoscere i rituali di sepoltura quali deposizione in cassa, in lenzuolo e con cuscino e lenzuolo.
Tutti i defunti venivano deposti supini e spesso con gli arti superiori incrociati a livello dell’addome.
La statura dei defunti, deceduti tra i 30 e i 40-45 anni, è stata stimata in media a 171.7 centimetri per gli individui maschili e a 155 centimetri per quelli femminili.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.